Hype ↓
12:28 giovedì 10 aprile 2025
C’è un drama in corso tra il creatore e il compositore di White Lotus Cristóbal Tapia de Veer ha lasciato improvvisamente lo show e Mike White è rimasto abbastanza scioccato.
Gli Arcade Fire hanno annunciato l’uscita del loro nuovo album, Pink Elephant L'hanno comunicato sulla piattaforma creata apposta per il loro fandom.
Dall’11 aprile Normal People torna su RaiPlay Finalmente potremo riguardare la serie tratta dal romanzo di Sally Rooney che ha lanciato la carriera di Paul Mescal.
Trump ha davvero detto che, dopo aver imposto i dazi, tutti i Paesi del mondo gli stanno «leccando il culo» Dichiarazione fatta davanti all'estasiata platea della National Republican Congressional Committee di Washington.
Sulla lapide di David Lynch c’è l’epitaffio più lynchiano che si può immaginare Ma, per un volta, il regista ci ha lasciato una spiegazione chiarissima del suo significato.
Alla prossima Mostra del cinema di Venezia, Werner Herzog verrà premiato con il Leone d’oro alla carriera «Questa la considero una medaglia», ha detto il regista, che ne ha approfittato anche per ricordare a tutti i numerosi nuovi progetti ai quali sta lavorando.
Si è scoperto che la foto del finale di Shining è una foto vera A distanza di 45 anni dall'uscita del film, due ricercatori hanno trovato l'immagine che ispirò Kubrick per il finale.
In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Il Louvre ospiterà dei corsi di yoga durante le Olimpiadi

24 Aprile 2024

Il Louvre di Parigi è un’icona e ha tutta una sua storia di “scene iconiche”: prima tra tutte quella della corsa in Bande à Part di Godard poi ripresa da Bertolucci nel suo The Dreamers, ma più recentemente anche le coreografie in “Apeshit” di Beyoncé e Jay Z, che nel 2018 si affittarono l’intero museo, tutto per loro e il team e i ballerini, per girare un video auto-celebrativo che è anche un’ostentazione del potere della coppia. E chissà quanti altri prodotti cinematografici, musicali, letterari e artistici potremmo citare: di sicuro, però, il Louvre non era ancora stato una sala yoga.

Per la precisione, durante le Olimpiadi di Parigi, il museo ospiterà sessioni di danza, yoga e altre attività sportive nelle sue gallerie. I visitatori potranno quindi prendere parte a corsi e lezioni con istruttori e allenatori, ammirando dipinti e sculture. Se avete visitato il Louvre, sapete che il museo “normalmente” è già di per sé un tour de force che mette a dura prova i piedi, le gambe e la capacità di concentrazione. Ha senso quindi che lo sforzo fisico non si limiti soltanto al camminare per ore e ore, e che vengano aggiunte altre discipline sportive. L’annuncio è stato uno dei tanti circolati in Francia martedì 23 aprile, volti a suscitare l’entusiasmo in vista dell’inizio dei Giochi di Parigi, il 26 luglio. «Il Louvre è fisicamente nel centro di Parigi. Sarà fisicamente al centro dei Giochi Olimpici», ha detto il direttore del museo Laurence des Cars. 

Articoli Suggeriti
In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Leggi anche ↓
In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Venezia città laboratorio

Da "Abitare Futuro", il nuovo numero di Urbano, dieci domande a Carlo Ratti sulla prossima Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, che più di tutte le edizioni precedenti coinvolgerà la città come fosse un’unica, enorme arena di incontro di pensieri e nuove idee.

Uno studio ha provato a spiegare perché è così difficile piacere ai buttafuori dei club di Berlino

E soprattutto a Sven Marquardt, il leggendario buttafuori del Berghain.

Una rivolta architettonica per impedire alla bruttezza di conquistare la città

Rivolta Architettonica è il movimento internazionale che vuole fare di bellezza, sostenibilità e socialità le priorità della progettazione urbana: ne abbiamo parlato con due dei referenti italiani.

Anche Martin Scorsese ha firmato la lettera contro la legge che trasformerà i vecchi cinema di Roma in centri commerciali