Hype ↓
21:24 venerdì 11 aprile 2025
Dopo 24 anni di attesa, sta per uscire un nuovo album dei Pulp Si intitola More, arriverà il 6 giugno e il primo singolo, "Spike Island", è già disponibile.
Spike Lee ha dovuto annunciare da solo la sua partecipazione a Cannes perché a Cannes si sono dimenticati di lui Nella categoria Fuori Concorso con il suo film Highest 2 Lowest, remake di un film di Akira Kurosawa.
È stato introdotto un codice Ateco per la prostituzione e sta già facendo discutere E l'Istat è dovuta intervenire per chiarire che il codice 96.99.92 non significa che la prostituzione in Italia sia stata legalizzata.
I film selezionati al Festival di Cannes di cui parleremo tutti Oggi è stata annunciata la selezione ufficiale dell'edizione 2025 e la macchina dell'hype si è già messa in moto.
Nella nuova edizione Adelphi, Lamento di Portnoy di Philip Roth si chiamerà soltanto Portnoy Dal 20 maggio, Roth entra a far parte del catalogo Adelphi con un nuovo titolo e una nuova traduzione, curata da Matteo Codignola.
Adolescence tornerà con una seconda stagione La Plan B Entertainment, società di Brad Pitt che ha prodotto la prima stagione, ha confermato che si sta già lavorando sulla prossima.
Il Gruppo Prada ha acquisito Versace da Capri Holdings L'operazione da 1,2 miliardi di euro riporterà la proprietà dello storico marchio in Italia.
Il ritorno molto atteso dei Cani è arrivato a sorpresa Si intitola post mortem il nuovo album di Niccolò Contessa, uscito ben nove anni dopo il precedente Aurora.

Il nuovo murales di Banksy è durato soltanto tre giorni

21 Marzo 2024

La scorsa domenica, il muro esteriore di un edificio residenziale nel quartiere di Islington, nella zona nord di Londra, è stato ricoperto da colate di vernice verde che mimano le foglie dello spoglio albero di ciliegio antistante. Il giorno seguente Banksy ha dichiarato di essere l’autore dell’opera, confermando le teorie di chi, fin da subito, aveva riconosciuto nel murales lo stile dello street artist più famoso del mondo (stile che, come raccontavo qui, è facilmente ed efficacemente replicabile). Rapidamente la strada lungo la quale è spuntata l’opera è stata invasa da orde di visitatori, portando il Consiglio di Islington a recintare frettolosamente l’opera al fine di proteggerla. Queste precauzioni però non sono servite e durante la notte di martedì il murales è stato deturpato. 

https://www.instagram.com/p/C4p0mn7su0a/?utm_source=ig_web_copy_link

Come riportato da Bbc, infatti, mercoledì mattina gli abitanti del quartiere hanno notato che sulla “chioma” di Bansky sono comparse due colate di vernice bianca. Le autorità locali, che così come i residenti della zona avevano accolto con entusiasmo l’opera, si sono dette dispiaciute che un’«opera davvero potente, che mette in luce il ruolo vitale che gli alberi giocano all’interno delle comunità e nell’affrontare l’emergenza climatica» sia stato rovinato. La persona responsabile del deturpamento non è ancora stata individuata e, sapendo quanto possano essere dure le conseguenze del rovinare un’opera di Banksy, probabilmente farà di tutto per non essere rintracciata. E, come sempre quando si parla di opere di Banksy, la cosa più interessante sembrano non essere tanto le opere stesse ma le reazioni e i dibattiti che da esse scaturiscono: tra chi sostiene che la vera vittima dell’intero accaduto sia il povero albero di ciliegio brutalmente potato proprio nella stagione in cui dovrebbe essere ricoperto dai suoi bellissimi fiori, chi accusa l’artista di non aver ancora dedicato una dei suoi “potenti” graffiti a Gaza e chi, tra i commenti del post di Instagram con cui l’artista ha presentato il murale di Islington, collega ironicamente l’opera all’altra questione calda del momento, forse suggerendo una soluzione al mistero che da settimane sta coinvolgendo il mondo intero: «Avete mai notato come Banksy e Kate Middleton non siano mai stati ritratti insieme?».

Articoli Suggeriti
In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Leggi anche ↓
In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Venezia città laboratorio

Da "Abitare Futuro", il nuovo numero di Urbano, dieci domande a Carlo Ratti sulla prossima Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, che più di tutte le edizioni precedenti coinvolgerà la città come fosse un’unica, enorme arena di incontro di pensieri e nuove idee.

Uno studio ha provato a spiegare perché è così difficile piacere ai buttafuori dei club di Berlino

E soprattutto a Sven Marquardt, il leggendario buttafuori del Berghain.

Una rivolta architettonica per impedire alla bruttezza di conquistare la città

Rivolta Architettonica è il movimento internazionale che vuole fare di bellezza, sostenibilità e socialità le priorità della progettazione urbana: ne abbiamo parlato con due dei referenti italiani.

Anche Martin Scorsese ha firmato la lettera contro la legge che trasformerà i vecchi cinema di Roma in centri commerciali