Hype ↓

Palazzo Grazioli diventerà la sede di quelli che Berlusconi definì «i comunisti» dell’Associazione Stampa Estera

18 Marzo 2024

Il prossimo 25 marzo gli oltre 300 membri dell’Associazione Stampa Estera si trasferiranno nella nuova sede di Palazzo Grazioli, lo storico edificio di via del Plebiscito a Roma dove Silvio Berlusconi ha vissuto fino al 2021. Se la notizia fa sorridere è perché, come ha sottolineato Giorgia Meloni nel corso di un’incontro con i giornalisti dell’Associazione: «Non so cosa Silvio Berlusconi da lassù pensi del fatto che questa “banda di comunisti” – come lui l’avrebbe definita – si trasferisce a Palazzo Grazioli… ma sono i casi della vita». Durante il suo discorso, la premier ha confessato di aver solo di recente capito di cosa si occupano le persone a cui si rivolgeva («non conoscevo molte delle attività che l’Associazione porta avanti, cioè il racconto molto più completo della realtà italiana per le persone alle quali raccontate, con il vostro lavoro, quello che accade qui. Davvero vi faccio i complimenti» ha detto Meloni) ma ha dimostrato di ricordare molto bene la conferenza del novembre 1993 in cui Berlusconi, pochi mesi prima della discesa in campo, accusò tutti i giornalisti dell’Associazione di essere dei comunisti. 

Con un ironico contrappasso infatti, a partire dalla prossima settimana i corrispondenti della stampa estera lavoreranno in quello che il Guardian descrive come «un palazzo del XVI secolo dove il defunto politico, morto lo scorso anno, tenne i suoi incontri politici più importanti e alcune delle famigerate feste “bunga bunga”». Gustav Hofer, corrispondente per Arte e membro dell’Associazione, ha dichiarato che, al momento del primo ingresso a Palazzo Grazioli, ancora si avvertiva nell’aria «lo spirito di Berlusconi»: non solo nelle scelte di arredamento ma anche nei vetri antiproiettile alle finestre e nei percorsi nascosti che garantivano al Cavaliere di poter scappare in caso di emergenza. «C’era addirittura un foglio di carta che indicava l’ordine dei vestiti e le sue misure sartoriali in un armadio» ha raccontato Hofer. 

Nel frattempo, anche altre delle tante residenze dell’ex Presidente stanno trovando nuovi, ma più familiari, proprietari. È infatti di poche ore fa la notizia che i Berlusconi di seconda generazione hanno siglato l’accordo per spartirsi alcune delle ville del padre: a Barbara, per la modica cifra di 25 milioni di euro, la Villa Belvedere di Macherio, mentre Pier Silvio e Marina si aggiudicano rispettivamente Villa Feltrinelli a Roma e Villa Campari sul Lago Maggiore. Sembra invece destinata a uscire dal patrimonio berlusconiano Villa Certosa di Porto Rotondo, in vendita per un prezzo che, secondo l’Ansa, potrebbe arrivare anche a 500 milioni. Un prezzo che dovrebbe salvarla dal finire nelle mani di qualche banda di comunisti. 

Articoli Suggeriti
Trump ha davvero detto che, dopo aver imposto i dazi, tutti i Paesi del mondo gli stanno «leccando il culo»

Dichiarazione fatta davanti all'estasiata platea della National Republican Congressional Committee di Washington.

Uno dei prodotti più colpiti dai dazi degli Stati Uniti sarà il vino

Un problema enorme per le aziende del settore italiane, che esportano i loro prodotti soprattutto negli Usa.

Leggi anche ↓
Trump ha davvero detto che, dopo aver imposto i dazi, tutti i Paesi del mondo gli stanno «leccando il culo»

Dichiarazione fatta davanti all'estasiata platea della National Republican Congressional Committee di Washington.

Uno dei prodotti più colpiti dai dazi degli Stati Uniti sarà il vino

Un problema enorme per le aziende del settore italiane, che esportano i loro prodotti soprattutto negli Usa.

Il Partito laburista starebbe pensando di candidare Idris Elba a sindaco di Londra

Al momento si tratta di un'indiscrezione riportata dai tabloid, ma è da diversi mesi che si parla di un ingresso in politica dell'attore.

Trump ha imposto dazi anche a delle isole antartiche abitate solo da pinguini

I pinguini delle isole Heard e McDonald dovranno pagare il dieci per cento di dazi per esportare i loro beni e servizi negli Usa.

La ministra della Giustizia americana vuole che Luigi Mangione sia condannato a morte

Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali che seguono il caso, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».

Una tranquilla week di paura (per il Pd)

Franceschini e i cognomi delle madri, Prodi e i capelli delle giornaliste: sette giorni di passione per un Partito che non smette mai di stupirci.