Hype ↓
15:52 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Stone Island, dalla via Emilia al West

Il marchio emiliano ha presentato a Los Angeles Selected Works ‘982-‘024, la sua prima grande mostra d’archivio negli Stati Uniti, e un lungometraggio che celebra l’Emilia, l’artigianalità, la cura con cui da 42 anni si produce eccellenza.

14 Marzo 2024

La memoria è una cosa preziosa perché è in via d’estinzione. In quest’epoca digitale, dove tutto è archiviabile, archivio e archiviato, è difficile ricordare. Rimangono certe tappe, di quelle che segnano un percorso. Ricordo a memoria una serie di “prime volte” importanti, quelle capaci di cambiare, anche solo di pochi gradi, l’inerzia di una vita. Non parlo di primi baci e cose così, ma di cose più legate alla cultura, intesa come complesso di esperienze acquisite da un individuo e costitutive della sua personalità. La prima volta allo stadio. Il primo trip con un acido. Il primo concerto da solo, nelle prime file, schiacciato tra migliaia di corpi. Il primo capo Stone Island. Comprato a vent’anni e dopo mesi di risparmi. Certo, è ancora con me, vent’anni e diversi traslochi dopo. Il badge è scolorito e con gli angoli arricciati, andrebbe stirato. I gomiti si sono bucati dall’usura. Avevo, al tempo, il terrore di utilizzarlo per paura che si rovinasse, e allo stesso tempo non avrei voluto mai toglierlo.

Acquistare un pezzo di Stone Island era come mettere un mattone all’edificio della propria identità. Era la messa in atto di un carattere che già sentivo in potenza, ma che andava esplicitata in qualche modo. Non tutti i vestiti riescono a farcela, naturalmente. È una forza quasi magica, ma Stone Island ce l’ha: sono uniformi, dichiarazioni, sono appartenenza. Se un giubbotto significa appartenere a qualcosa, la domanda successiva diventa: quali sono allora le caratteristiche di questo gruppo? Le religioni funzionano con un meccanismo top-down: i sacerdoti del culto impongono una certa ritualità o abbigliamento ai devoti, e questi eseguono. Con certi marchi, come Stone Island, il meccanismo funziona quasi all’opposto: sono gli adepti che creano una mitologia, in un certo senso, intuendo qualcosa di implicito e sottile che il marchio ha più esplicitamente o meno comunicato. Ma è più un discorso orizzontale e paritario, che si sviluppa organicamente. Stone Island ha da subito dato qualcosa ai suoi clienti. Stone Island ha poi imparato altro da come questi clienti hanno interpretato il marchio, e si è evoluta di conseguenza. Per questo, in realtà, “clienti” è una parola limitante. Per questo, in realtà, si può davvero parlare di comunità.

A Los Angeles, nell’ultima settimana di febbraio 2023, Carlo Rivetti e Stone Island hanno celebrato questa storia, questa comunità, questa formula magica difficile da descrivere. Sono stati cinque giorni di esposizione, si chiamava Selected Works ‘982-‘024: una mostra monumentale di 42 pezzi d’archivio, con una sezione dedicata a 12 giacche Reflective, un’installazione di 35 modelli di capi Pure Metal Shell, e 7 pezzi rarissimi della serie Prototype Research. E poi talk, dj-set, proiezioni: di un cortometraggio e di un lungometraggio, quest’ultimo girato a Ravarino, la casa di Stone Island nella pianura emiliana, dal regista tedesco Ken-Tonio Yamamoto. Carlo Rivetti, Presidente di Sportswear Company S.p.A., presiedeva su tutto, parlava con gli occhi sempre emozionati della sua “Stone”, diceva «noi non facciamo la moda», spiegava tessuti, lavorazioni, funzionalità, salutava teenager americani che lo guardavano ammirati e lo chiamavano «Rivèdi».

Stava in disparte invece nella pellicola di Yamamoto, che si chiama Infinite Colours, ed è stata girata nei mesi della pandemia: parlano qui invece solo i dipendenti, da Andrea Moro, che da quasi vent’anni fa il Product director, a chi si occupa del controllo qualità, dei campioni, di cucire i capi, di tingerli, e così via. Uomini e soprattutto donne che parlano con l’accento forte modenese, parlano di un’azienda che è una famiglia, di territorio, di sentimenti. Non è uno degli astuti camuffamenti del capitalismo, tutt’altro: è invece qualcosa di antico, l’artigianato come valore umano, è la cura, è “la Qualità”, per dirla come Robert Pirsig. È difficile da spiegare perché è qualcosa che ha a che fare con il senso di appartenere. Un’identità, un orgoglio, non nazionalistico ma certamente rivendicato. Un po’ di commozione, quindi: ingenuamente, sentirsi parte di questa storia.

Articoli Suggeriti
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Leggi anche ↓
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.