Hype ↓

Annie Leibovitz ha realizzato una serie fotografica in collaborazione con Ikea

29 Febbraio 2024

Nel gennaio 2023, Ikea annunciava la nomina di Annie Leibovitz come prima artista ospite del progetto Ikea Artist in Residence. Alla fotografa statunitense – celebre tanto per i ritratti di personaggi appartenenti al mondo della politica, del cinema, dell’arte o dello sport, quanto per i servizi di moda pubblicati sulle pagine, e spesso sulle copertine, di riviste come Vogue e Vanity Fair – veniva chiesto di documentare «la vera vita domestica delle persone nei diversi Paesi del mondo», mettendo in luce le informazioni raccolte da Ikea attraverso l’annuale Life at Home Report, che studia, appunto, il rapporto che i consumatori instaurano con le proprie case. Nel contesto della settimana della moda di Parigi, l’esito di questa collaborazione è stato mostrato in anteprima mondiale in occasione dell’evento Ikea+.

Come riportato dal Guardian, Leibovitz ha viaggiato in sette Paesi per documentare le diverse e numerose definizioni di “famiglia” il modo in cui si riflettono nelle case in cui abitiamo. In quella che ha definito un’esperienza «potente ed emozionante», la fotografa ha raccontato di essere entrata in contatto, tra gli altri, con «forme di vita comunitaria, tre genitori che si prendono cura del proprio figlio, e una giovane coppia che è andata a vivere con una vecchia vedova». Il risultato di questo periodo di ricerca è una mostra, intitolata Life at Home, composta da 25 fotografie inedite che esplorano la vita quotidiana delle persone che Leibovitz ha incontrato nel corso del progetto. Tutti i ritratti – disponibili qui – sono accompagnati da un breve video e da un testo che raccontano la storia dei protagonisti e il loro rapporto con la casa in cui vivono e che, in molti casi, condividono. 

Parallelamente al progetto, Leibovitz ha inoltre selezionato e guidato un gruppo di sei fotografi emergenti provenienti da tutto il mondo – anch’essi invitati da Ikea a offrire una propria interpretazione di “casa” – i cui lavori saranno esposti, insieme alla serie Life at Home, presso lo spazio Ikea+ di Parigi fino al prossimo 3 marzo. 

Articoli Suggeriti
Dying for Sex è una cura contro tutti i cliché sulla malattia e sul sesso

Disponibile su Disney+, racconta la storia (vera) di una donna malata di cancro che, prima di morire, decide che è disposta a tutto pur di fare una cosa che non è mai riuscita a fare: avere un orgasmo con un'altra persona.

Neffa è tornato per ricordare a tutti che è lui il virtuoso del rap italiano

Abbiamo intervistato il cantante, appena tornato sulla scena con Canerandagio Parte 1: ci ha parlato (ovviamente) di hip hop, di hardcore, di Napoli, di Milano e di cosa ha fatto in questi anni di "assenza".

Leggi anche ↓
Dying for Sex è una cura contro tutti i cliché sulla malattia e sul sesso

Disponibile su Disney+, racconta la storia (vera) di una donna malata di cancro che, prima di morire, decide che è disposta a tutto pur di fare una cosa che non è mai riuscita a fare: avere un orgasmo con un'altra persona.

Neffa è tornato per ricordare a tutti che è lui il virtuoso del rap italiano

Abbiamo intervistato il cantante, appena tornato sulla scena con Canerandagio Parte 1: ci ha parlato (ovviamente) di hip hop, di hardcore, di Napoli, di Milano e di cosa ha fatto in questi anni di "assenza".

Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.