Hype ↓

Sono uscite le prime immagini del remake del Corvo

29 Febbraio 2024

Sono trent’anni che a Hollywood si discute di un remake del Corvo, nel tempo al ruolo che fu di Brandon Lee sono stati accostati Mark Wahlberg, Jason Momoa, Bradley Cooper, James McAvoy, Tom Hiddleston e Alexander Skarsgård. Alla fine, l’attore che riporterà in vita – abbastanza letteralmente – il personaggio di Eric Draven è Bill Skarsgård, fin qui noto soprattutto per la sua interpretazione del pagliaccio-mostro Pennywise in It. Skarsgård sarà il protagonista della nuova iterazione del Corvo diretta da Rupert Sanders, accanto a lui ci sarà FKA Twigs nel ruolo di Shelly, la fidanzata di Eric. La storia è nota, quindi non c’è pericolo di fare spoiler: Il corvo comincia quando i due, Eric e Shelly, vengono assassinati. In questa versione della storia, a uccidere i due è l’ex di Shelly, interpretato da Danny Huston.

Come riporta Samantha Bergenson su IndieWire, oggi sono state pubblicate le prime foto ufficiali del film. In due di queste, vediamo Eric prima della sua trasformazione in corvo: è sempre in compagnia di Shelly, in una sono seduti assieme davanti a un fuoco e in un’altra si scambiano un bacio. Nella terza foto scopriamo invece Eric nella sua versione vendicatore: si guarda allo specchio mentre indossa il leggendario cappotto di pelle nera, il trucco in volto (più leggero di quello usato da Brandon Lee), patchwork di tatuaggi sul petto, addominali tesi e bene in vista. Sanders ha raccontato, in un’intervista a Vanity Fair, che Skarsgård, per la sua interpretazione del Corvo, si è ispirato alle canzoni dei Cure. Interpretazioni come questa stanno diventando la specialità di Skarsgård: dopo il Corvo sarà il vampiro, il protagonista del Nosferatu di Robert Eggers.

Le riprese del nuovo Corvo sono finite a ottobre 2022. Al momento, non c’è ancora una data di distribuzione confermata per l’Italia. L’unica certezza è che il film arriverà nelle sale americane il 7 giugno di quest’anno.

Articoli Suggeriti
Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Leggi anche ↓
Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?

Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.

Il nuovo album di Kamasi Washington è la colonna sonora di un anime

Non di uno qualsiasi, però: parliamo di "Lazarus", la nuova serie di Shinichiro Watanabe, l'autore di "Cowboy Bebop".