Hype ↓

Il Televideo svedese è il più longevo del mondo

12 Gennaio 2024

Dove trovare notizie affidabili e verificate in un mondo ormai arresosi al dilagare delle fake news e alla dittatura della post verità? Una risposta a questa drammatica domanda arriva dalla Svezia: la verità si legge sul Televideo. Come scrive Miranda Bryant sul Guardian, quest’anno si festeggia il quarantacinquesimo compleanno del Televideo svedese, il più longevo del mondo. Si dirà: si sono dimenticati di “spegnerlo”, come hanno fatto in tutto il resto del mondo dopo l’avvento di internet e dello smartphone. Il Televideo svedese esiste ancora ma è un ricordo del Novecento, consultato solo da ultranovantenni che non hanno mai sostituito il vecchio televisore a tubo catodico. E invece no: SVT Text, questo il nome proprio del Televideo svedese, viene consultato ogni giorno dal 15 per cento della popolazione svedese, fascia d’età compresa tra i 9 e gli 85 anni. Nel dettaglio: il 9 per cento del segmento demografico che comprende le persone tra i 15 e i 24 anni usa il Televideo, percentuale che sale (prevedibilmente) al 28 nella fascia d’età 65-85 anni.

Secondo Bryant, la longevità SVT Text si spiega con il fatto che, se è vero che la Svezia è uno dei Paesi più digitalizzati del mondo, è vero anche che questo fatto vale quasi esclusivamente per i centri urbani. Nel Paese vivono moltissimi anziani in zone distanti dalle città in cui la connessione internet non arriva: il Televideo era e rimane per loro una delle principali fonti d’informazione. Nei suoi 45 anni di esistenza SVT Text è cambiato (non ci sono più le pagine dedicate al bingo, alla Borsa e alle recensioni di film) ma non così tanto: dal 1979 a oggi ci sono stati pochissimi aggiustamenti e modifiche al servizio, e anche la grafica è rimasta sostanzialmente la stessa. Pare che agli svedesi piaccia così: apprezzano la continuità. Anche le pagine più consultate sono rimaste più o meno sempre le stesse nel corso degli anni: le previsioni del tempo, la guida ai programmi tv, i risultati sportivi e le notizie. In quest’ultimo caso, il pubblico spiega di preferire le news del Televideo perché organizzate secondo un semplice ordine cronologico, niente algoritmi misteriosi né feed personalizzati. Il contrario di internet, insomma.

Il 12 marzo, giorno in cui per la prima volta il Televideo comparve sugli schermi dei televisori svedesi, sono previsti dei festeggiamenti dedicati. Ancora però non si sa esattamente cosa. La tv di Stato svedese ha annunciato che non appena ci sarà un programma definito quest’ultimo avrà una sua pagina dedicata su SVT Text.

Articoli Suggeriti
Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Leggi anche ↓
Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?

Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.

Il nuovo album di Kamasi Washington è la colonna sonora di un anime

Non di uno qualsiasi, però: parliamo di "Lazarus", la nuova serie di Shinichiro Watanabe, l'autore di "Cowboy Bebop".

È in lavorazione un biopic su Anthony Bourdain prodotto da A24

Si intitolerà "Tony" e a interpretare Bourdain sarà il 22enne Dominic Sessa.