Hype ↓
18:28 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

La Chiesa Cattolica ha regole sempre meno rigide sulla cremazione

13 Dicembre 2023

Dal 1963, anno di pubblicazione dell’Istruzione Piam et constantem, il Vaticano ha dato l’approvazione formale alle pratiche di cremazione dei defunti in quanto «non toccano l’anima e non impediscono all’onnipotenza divina di resuscitare il corpo», pur raccomandando insistentemente di seguire «l’antichissima tradizione cristiana» che prevede la sepoltura nel cimitero o in altri luoghi sacri. Poi nel 2016, con l’Istruzione Ad resurgendum cum Christo, sono arrivate ulteriori linee guida sulle modalità di conservazione: l’ex Santo Uffizio stabiliva il divieto di disperdere le ceneri nell’aria, in terra, in acqua o in altro modo e di trattare le ceneri come oggetti commemorativi, pezzi di gioielleria o simili. Al punto cinque dell’Istruzione si legge anche che, nel caso in cui fosse stata fatta la scelta di cremare il defunto, le ceneri avrebbero dovuto essere conservate in un luogo sacro. Questa settimana, però, è arrivato un altro cambiamento. Il Vaticano ha fatto sapere che d’ora in poi i cattolici potranno chiedere di custodire «una minima parte delle ceneri di un loro congiunto in un luogo significativo per la storia del defunto».

La decisione, si legge nel Foglio di Udienza con il Santo Padre del 9 dicembre pubblicato sul sito della Santa Sede, è stata presa dopo che il Cardinale Matteo Maria Zuppi ha presentato al Vaticano due quesiti relativi alla conservazione delle ceneri a cui lui stesso non riusciva a dare una risposta. Dopo avere esaminato i due casi in questione, Papa Francesco ha dato due nuove direttive: da una parte, appunto, la possibilità per i familiari di conservare una piccola parte delle ceneri anche in un luogo non necessariamente sacro, dall’altro ha anche acconsentito alla predisposizione di un luogo sacro per la conservazione di più ceneri, purché si indichino tutti i dati anagrafici per mantenere la memoria nominale. Questo cambio di posizione arriva in risposta a un aumento generale delle cremazioni, ma anche delle richieste da parte di cattolici di poter scegliere dove disperdere i resti dei propri cari, spiega il New York Times

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Leggi anche ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Il protezionismo trumpiano è durato una settimana, alla fine. Giusto il tempo di causare uno dei più gravi disastri della storia del mercato finanziario.

È stato introdotto un codice Ateco per la prostituzione e sta già facendo discutere

E l'Istat è dovuta intervenire per chiarire che il codice 96.99.92 non significa che la prostituzione in Italia sia stata legalizzata.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Chi l'avrebbe mai detto che l'atto di morte della globalizzazione sarebbe stato firmato dal Presidente degli Stati Uniti d'America?