Hype ↓
18:33 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Kate Moss

Nessuno la odia, tutti la conoscono, molti la rendono icona. Ecco perché lei li ha anticipati tutti. Con un'autobiografia di immagini cult.

07 Novembre 2012

Il “C’era una volta” di Kate Moss di solito lo si inizia così: con una foto scattata da Corinne Bay di lei neanche maggiorenne con slip rosa, braccia conserte, appoggiata a una parete e un’aureola di lucine che le pende sopra la testa. Kate Moss è stata data in pasto al suo futuro con quella foto, una timida rilettura della Vergine Maria che adesso rispunta, 25 anni dopo, per giustificare la sua prima grande monografia che raccoglie fotografie e interviste,  Kate: The Kate Moss Book a cura di Fabien Baron e Jess Hallett e Jefferson Hack (in Italia edito da Rizzoli).

Non c’è bisogno di ricevere la newsletter di Models.com per constatare che le modelle più pagate e con più copertine alle spalle, spesso sono lontane ere dalla fisicità di Kate Moss: nessuna l’ha emulata, nessuno ha mai comparato giovanissime olandesi e brasiliane a “piccole Kate”. Questo perché per trovare un’erede c’è bisogno che qualcuno sia in vena di abdicare. E Kate Moss non ha mai dato modo di farlo credere. La sua monografia arriva infatti all’apice -un eterno apice – di una carriera che Kate Moss non ha mai alleggerito, anzi. Tra le più grandi arguzie della top cresciuta nel sobborgo di Londra di Croydon, c’è stata quella di crearsi un ventaglio di carriere per ogni stagione, fossero per la Moda momenti di grande digiuno o vezzosi tempi di sperpero. Ed è per questo che lascia attoniti la visibilità che Kate Moss ha ancora nel quotidiano delle persone comuni.

A 38 anni, con un matrimonio che le ha permesso di smarcarsi la titolazione gommosa e kitsch dei tabloid inglesi, ora Kate sui giornali compare, equamente, “solo” perché detiene il record di 15 campagne in una sola stagione. E spesso in questa overdose di esposizione non ci sono le pubblicità per le griffe che l’hanno lanciata, ma sono sempre più spesso catene low cost (praticamente tutte eccetto Zara). Ecco la linfa vitale di Kate Moss: trovare un nuovo approccio, ogni dieci anni, per conoscere un target differente, palesarsi al pubblico come “professione modella”, nuda e cruda,  e lasciare agli altri il bisogno di renderla icona per scatti di Testino di 15 anni fa. Quello che fa di Kate un’eterna, è la capacità di farsi conoscere nel suo ruolo di modella  anche da 14enni che oggi la scoprono come volto di Mango e che del suo passato da rivoluzionaria dell’androginia non sanno che farsene. E’ a loro che si pone la nuova Kate Moss, quella che a un passo dai quaranta ha preso la moda in contropiede disegnando, indossando e sponsorizzando l’entry price.

Seguire le mode, siano di target o di blazer, così anche i gli scandali di cattiva condotta sono passati come è giusto che passi una moda: tacciata di anoressia quando investe il mondo vestendo CK Jeans, lussuriosa in trasferta a L.A. da Johnny Depp, poi colta sul fatto(re) cocaina con l’amante eroinomane. Certo è che anche in ogni gossip Kate è contemporanea, azzecca suo malgrado il tema caldo e s’immola testando con mano gli effetti. Non ha mai abbandonato la poltrona perché il rischio di scottarsi con il presente non c’era: anche quando chiacchieratissima per chi frequentava a Londra mette tutti a tacere sussurrando Some Velvet Morning degli amici Primal Scream.

Ecco perché nell’antologia che omaggia la carriera della modella bassa, mingherlina e piatta, praticamente perfetta per pensionare in un solo scatto tutto il Dream Team di Schiffer&socie, le collezioni di immagini raccolte rischiano di sembrare un coccodrillo prematuro di una che non è scesa a patti con il diavolo – i famosi skinny che solo lei sa indossare hanno preso una taglia e nessuno ha lacrimato.  Peccato che a volerlo, il coccodrillo manifesto, sia stata lei, Kate. E per mettere insieme tutti i pezzi della sua vita abbia chiamato tutti gli amori della sua vita (vedi il primo, Mario Sorrenti che l’ha rivoluta per il Pirelli 2012 e poi il padre di sua figlia, Jefferson Hack).  Ma forse è l’ennesima conferma di come Kate Moss sia previdente: passata l’ondata di artisti che negli anni Zero l’hanno resa icona di gesso e tempere, da Marc Quinn a Lucien Freud, ora è lei a rendersi un’opera d’arte prima che il grande riassunto fotografico lo firmi qualcun altro.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo