Hype ↓
08:43 giovedì 3 aprile 2025
Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.
Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai Si trova a Shangai e riproduce l'atmosfera dei film del regista di "In the Mood for Love".
La ministra della Giustizia americana vuole la condanna a morte per Luigi Mangione Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».
Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone I biglietti saranno acquistabili da sabato 5 aprile.
È morto Val Kilmer, la rockstar della Hollywood degli anni ’80 e ’90 Aveva 65 anni e da tempo si era ritirato dalle scene a causa di un cancro alla gola.
C’è un pesce che si è evoluto appositamente per evitare di avere a che fare con i suoi simili Si chiama tetra messicano (Astyanax mexicanus) e ci ha messo 20 mila anni per raggiungere questo notevole risultato.
Nei biopic sui Beatles di Sam Mendes ci saranno tutti i boni preferiti di internet Harris Dickinson interpreta John Lennon, Paul Mescal sarà Paul McCartney, Barry Keoghan è Ringo Starr e Joseph Quinn farà George Harrison.
Adolescence verrà mostrato in tutte le scuole medie inglesi Un'iniziativa appoggiata dal Primo ministro inglese, Keir Starmer.

Monica di Daniel Clowes, più di un fumetto e più di un romanzo

Con la sua ultima opera, attesa da sette anni e uscita oggi in Italia per Coconino, lo scrittore e disegnatore si conferma uno dei padri del fumetto contemporaneo.

24 Novembre 2023

Forse Topolino non tirerà più un milione di copie a settimana come nelle rutilanti estati degli anni Novanta, con il walkie-talkie in allegato, ma il mercato dei fumetti è comunque floridissimo. La serie One Piece ha venduto nel mondo cinquecento milioni di copie, lo stesso numero di tutti i romanzi di Harry Potter messi insieme. La scena italiana è in salute, le code ai firmacopie di Zerocalcare sono sempre più lunghe, l’ultimo libro di Gipi ha conquistato, con merito, le copertine degli inserti culturali. E gli autori stranieri che lavorano fuori dal circuito delle narrazioni seriali, che peso hanno nel nostro mercato? A tal proposito, Coconino Press pubblica oggi Monica, l’ultimo lavoro di Daniel Clowes, nella traduzione di Veronica Raimo.

Un po’ di contesto, per i lettori più distratti: Daniel Clowes è uno dei motivi per cui oggi ci sono fumetti che si chiamano graphic novel considerati un consumo culturale per adulti. Nato a Chicago, famiglia umile, Clowes è diventato famoso dopo i trent’anni con Eightball, il suo personalissimo periodico underground a fumetti, uscito tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Duemila, pubblicazione che Clowes ha definito «un’orgia di rancore, rivalsa, disperazione, rassegnazione e perversione sessuale». Eightball è uno dei fumetti indipendenti più influenti di sempre, la macedonia delle fantasie di Clowes, il palco dove si è potuto sbizzarrire pubblicando brevi strisce e storie a puntate, per esempio Come un guanto di velluto forgiato nel ferro, Caricature, David BoringIce Haven, The Death-Ray, ripubblicate in seguito e diventate opere di culto. Erano anni d’oro per la produzione culturale americana, e Daniel Clowes veniva accostato per la profondità del suo lavoro a David Foster Wallace, Jonathan Franzen e David Lynch.

Da lì, una fama duratura. Il talento di Clowes l’ha portato, senza che lui si sia sforzato molto, a dialogare con il pubblico generalista e le industrie multinazionali: ha creato le lattine e la campagna pubblicitaria di OK Soda, una bevanda gasata che Coca-Cola ha cercato, con risultati catastrofici, di lanciare nel mercato americano a metà anni Novanta, disegna da anni copertine per il New Yorker, vanta una candidatura agli Oscar per la miglior sceneggiatura non originale con Ghost World, film del 2001 con anche Scarlett Johansson nel cast, tratto dal suo omonimo fumetto. E adesso Monica, un’opera che si è fatta attendere – il penultimo libro di Clowes, Patience, il resoconto delle avventure al profumo di Interstellar di un uomo che viaggia nel tempo sacrificandosi per la donna che ama, ha compiuto ormai sette anni.

L’attesa era giustificata, Monica è all’altezza della reputazione del suo autore. In due parole, Monica è la storia di una donna partita dal nulla e rimasta sola al mondo prestissimo, già dal primo anno di college, che arriva al successo dopo un’infanzia dickensiana. Soldi, fama, notorietà, e soprattutto tanto tempo libero per chiedersi: chi ero, prima della svolta? Che cosa ne è stato di tutto quel dolore, delle persone che non riesco a dimenticare e dei trami che mi hanno causato?

Più nel dettaglio, Monica è un fumetto diviso in nove storie, lunghe dalle quattro alle ventiquattro pagine. Ogni segmento spiega qualcosa della protagonista, e i capitoli si succedono in un valzer di collegamenti arzigogolati e cambi repentini di genere: Clowes tiene insieme storielle horror di ispirazione vampiresca, amorazzi da fotoromanzo e radio che permettono di sintonizzarsi con il mondo dei morti. Monica inizia in Vietnam, durante la guerra. Due commilitoni cementano l’amicizia accendendo sigarette con lo zippo sotto piogge monsoniche e di proiettili. Poi l’azione si sposta in California, dove Penny, la fidanzata di uno dei due soldati, non si sta esattamente struggendo per la sua assenza. Penny è la madre della Monica del titolo. Da lì inizia un viaggio negli albori della controcultura hippy e in una famiglia disfunzionale, raccontato dagli occhi di una figlia unica di padre ignoto destinata a grandi cose. Vecchi tossici, complottismo, Lsd, freaks, perdenti, seguaci di culti strampalati. La summer of love in California è stata uno sballo, ma che fine hanno fatto i reduci anonimi, quelli che non sono morti o non sono diventati ricchi, e stanno invecchiando in paesini lontani ore di guida da Los Angeles e San Francisco? Monica poggia su una sofisticatissima architettura narrativa, a ogni rilettura escono nuovi significati, una serie tv su carta geniale girata da un regista ambiziosissimo, con budget infinito per gli effetti speciali. Clowes esercita la sua tradizionale abilità nel raccontare donne tormentate – Monica è la sua Antoine Doinel, il suo personaggio feticcio, ha molto in comune con la Rebecca di Ghost World e con Patience – e protagonisti alla ricerca dei genitori perduti.

E i disegni? Magistrali. Il gusto di Clowes per lo stile tipico dei fumetti americani dell’immediato dopoguerra, gli anni d’oro della disciplina, quando milioni di bambini leggevano religiosamente le stesse strisce, viene declinato dal talento di un autore che dopo decenni di carriera fa quello che vuole con le matite, assecondando un’inclinazione tarantiniana per gli omaggi ai giganti del passato. La tavola dove Monica descrive le conseguenze della ricchezza, e l’effetto che fa sugli altri, attraverso gli occhi rapaci dei passeggeri della classe economica di un volo che si imbarcano dopo di lei, già seduta in business con un calice di vino rosso e qualche salatino di benvenuto, salviette tiepide a disposizione, è di quelle che incastonano lo spirito del tempo. Clowes ha lavorato a questo libro durante un periodo nel quale gli Stati Uniti sono stati sconvolti dall’elezione di Trump e dal Covid, mentre la sua vita è stata sconvolta dalla morte della madre e del fratello. È un’opera strabocchevole, infatti è stata inserita ieri dal New York Times nella classifica dei cento migliori libri del 2023, uno dei due soli fumetti presenti nella lista. Viviamo bombardati da immagini scadenti, circondati da spazzatura visiva che accogliamo con superficialità. In questo contesto, perdersi per qualche ora nei disegni di Daniel Clowes è un sollievo.

Articoli Suggeriti
Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt

Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.

Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone

Si terrà a Torino dal 30 ottobre al 2 novembre.

Leggi anche ↓
Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt

Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.

Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone

Si terrà a Torino dal 30 ottobre al 2 novembre.

È morto Val Kilmer, la rockstar della Hollywood degli anni ’80 e ’90

Aveva 65 anni e da tempo si era ritirato dalle scene a causa di un cancro alla gola.

di Studio
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a marzo in redazione.

È il momento perfetto per guardare On Your Mark, l’unico video musicale mai realizzato dallo Studio Ghibli

Disegnato da Hayao Miyazaki in persona, nel 1995. Tutto a mano, ovviamente, come il vero stile Ghibli vuole.

Di Pino Daniele c’è ancora molto da scoprire

Arriva oggi nelle sale Pino, racconto della vita, delle opere, della famiglia e della leggenda di Pino Daniele. Ne abbiamo parlato con il regista, Francesco Lettieri.