Hype ↓
11:58 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Baby Gang, il talento di essere sbagliato

L’uscita del suo nuovo disco, Innocente, ha riacceso la discussione attorno a una delle figure più polarizzanti della scena musicale italiana, un rapper controverso ma indiscutibilmente bravo.

31 Maggio 2023

Chi è Baby Gang? Un criminale? Un rapper? Un ragazzo con un passato difficile? Il simbolo di una cosiddetta Italia del futuro che però, in realtà, esiste già? Una storia di rivalsa? L’ennesimo caso di cronaca? La sua storia personale e musicale si può leggere in tali e tanti modi che è impossibile trovare quello più esaustivo o anche solo meno incompleto. Tutto ciò che riguarda Baby Gang – sia a livello personale che artistico – nome di battesimo Zaccaria Mouhib, tocca sensibilità molteplici e diversificate. È la ragione, questa, per la quale è diventato la più polarizzante delle figure emerse dalla scena musicale italiana contemporanea, e l’uscita del suo nuovo disco, Innocente, è diventata un dibattito: non solo su di lui, ma sul momento culturale e sociale del Paese. Ed è anche la ragione, questa, per la quale la bilancia della sua fama resta sempre perfettamente in equilibrio tra quelli che lo conoscono perché fan e quelli che lo detestano perché hater.

Parlare di Baby Gang significa affrontare una serie di rimossi collettivi. Primo fra tutti il carcere, perché in Italia è difficile discutere di sistema carcerario e della sua funzione: vuoi perché veniamo da venti anni di berlusconismo, vuoi perché in questi stessi venti anni il giornalista più noto del Paese è stato Marco Travaglio. Per questo un rapper che da dieci anni fa avanti e indietro tra galera e comunità di recupero è uno shock culturale per la maggior parte degli ascoltatori. A proposito di Berlusconi: in molti hanno scoperto il nome Baby Gang quando su Instagram disse che il suo politico preferito era l’ex Cavaliere. Come spesso è capitato a Mouhib, gli altri hanno riso ma lui era serio: in un’intervista a Rolling Stone ha spiegato che secondo lui Berlusconi è stato l’unico politico a capire quanto il sistema giudiziario italiano fosse pieno di problemi. Se a quanto detto fin qui si aggiunge il fatto che Baby Gang è un italiano figlio di immigrati marocchini, ecco la polemica permanente.

Tutto si spiega con il modo di raccontare l’immigrazione, e i figli dell’immigrazione, in Italia. Con una dicotomia, in sostanza: da una parte le storie “giuste”, di integrazione educata e discreta; dall’altra la cronaca locale e i casellari giudiziari dei tribunali. E allora diventa chiaro perché la storia di Baby Gang sia diventata la polemica permanente di cui sopra: perché è un 21enne di origini marocchine, che ha passato metà della sua vita tra carcere e comunità. Di prigione è uscito a marzo di quest’anno, dopo essere stato accusato di aver preso parte a una sparatoria avvenuta nella notte tra il 2 e il 3 luglio 2022 a Milano, durante la quale erano stati gambizzati due uomini. Una vicenda che riassume quasi tutto della vita e della carriera di Baby Gang: lui stesso ha raccontato che quella sera in Corso Como non ci sarebbe dovuto essere. Ci è finito a causa dell’annullamento di un concerto, l’ennesima cancellazione dovuta a un Daspo ai suoi danni.

Se il carcere rappresenta una metà dell’identità di Baby Gang, l’altra è la comunità di recupero. Una delle figure fondamentali della sua vita è don Claudio Burgio dell’associazione Kayros, che durante il periodo di detenzione si è preso cura del suo cane e che in un’intervista a Fanpage ne fece uno dei ritratti più completi, sinceri e umani. Da tutto questo si capisce perché la storia di Baby Gang è inevitabilmente problematica: perché il rischio di omettere qualcosa o di essere imprecisi ha un peso diverso, e maggiore, che in tutti gli altri casi. Anche per questo è più facile affidarsi alle canzoni per parlare di lui, e per quanto riguarda il rap, Baby Gang è un diamante. Certo, ancora grezzo – soprattutto per quanto riguarda la costruzione del disco – ma certamente un talento. Basta sentire la sua strofa in “Rapina” per rendersi conto di come riesca a dare forma, in pochissime barre, a un’immagine vivissima di degrado urbano: «Mancava la mula / A casa la muffa / Non funziona la stufa / Baby fra si stufa / Esce fa rapina / Porta una denuncia / Mamma che lacrima». Il lessico è scheletrico, essenziale, ma proprio per questo pulsa come magma, e la melodia che costruisce sulla strofa lo rende quasi un lamento. E se questo non bastasse per convincere delle sue qualità, si può ascoltare cosa dice riguardo la sua esperienza in carcere in “Cella 3“: «Venti mesi solo chiuso in tomba / Non c’era nessuno, solo io, giuro / Col compagno in cella che urlava / Giuro mi impicco se non mi aprite questo blindo». O ancora: il ritornello quasi canticchiato di “Mentalité“, il suo pezzo più famoso, decine di milioni di ascolti su Spotify, infiniti remix spiegati proprio con la sua immediatezza e semplicità. Delle sue qualità il primo sostenitore è Marracash, che ne ha pubblicamente riconosciuto il talento e sostenuto la sua scelta “politica” di cantare con fierezza delle proprie origini e difficoltà.

Per tutto questo e per le vicende giudiziarie che nell’ultimo anno lo hanno coinvolto, il suo nuovo disco, Innocente, era attesissimo. Dal momento in cui il rapper ha messo piede fuori dal carcere, si sapeva infatti che qualcosa avrebbe fatto uscire. Ed a uscire è stato uno dei dischi già tra i più ascoltati su Spotify, con dentro featuring assieme a nomi fondamentali della scena italiana – Guè, Rondodasosa, Ghali, Lazza ed Emis Killa – e un gigante della scena francese come Lacrim, con cui firma “Gustavo”, uno dei brani più forti del disco. È una ovvia rivincita personale per il rapper, che ha scoperto all’improvviso di godere di un unanime consenso di pubblico e critica: come mai prima, è stato preso sul serio e il suo lavoro descritto come sì difficile ma anche ricco e denso. Guè lo ha battezzato come uno dei migliori rapper italiani in circolazione. Sicuramente si tratta di una delle sue frequenti iperboli, anche perché a Innocente i difetti non mancano: è difficile, per esempio, capire il senso della presenza di “Reggaeton“, feat. Baby K, nella tracklist. Ma è anche vero che il disco è un innegabile passo avanti in termini di produzione e di commistioni e di internazionalità, capace di trovare un difficile punto di equilibrio tra influenze latin e arab. Un equilibrio tanto più difficile da mantenere se si considera che alle nuove influenze si unisce una sorta di coerenza interna, di prosecuzione della sua “epica” personale: “Cella 4” è il pezzo esemplificativo, quarto capitolo della saga di Baby Gang.

Insomma, Innocente dà un’idea di quale sia oggi la percezione di Baby Gang nell’ambiente. Che questo sia l’inizio di una rinascita è ancora presto per dirlo, però: il rapper deve ancora scontare una condanna di quattro anni e dieci mesi. Ma la prova che Baby Gang sia un talento in grado di prendersi tutto è già arrivata.

Articoli Suggeriti
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Leggi anche ↓
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.