Nel mondo di Benamôr

Il marchio di prodotti per la cura del viso e del corpo, nato in Portogallo nel 1925, apre il suo primo store internazionale a Milano. In quest'intervista il Ceo Pierre Stark ci racconta la sua affascinante storia.

24 Maggio 2023

«È stato amore a prima vista». Così Pierre Stark descrive il suo primo incontro con il marchio portoghese di body e skincare, di cui è Ceo dal 2002 e che in Italia è arrivato grazie a Calé, l’azienda italiana che dal 1955 importa i migliori marchi di profumeria artistica. «All’epoca lavoravo per una delle più grandi compagnie beauty al mondo a Lisbona e durante un’intervista con una giornalista del posto ho scoperto l’incredibile storia di Benamôr e dei suoi prodotti più conosciuti e amati, come la crema mani Alantoíne. L’attenzione al design e la volontà di preservare un preciso storytelling hanno fatto poi il resto, convincendomi a scommettere su un marchio ben radicato in Portogallo, ma praticamente sconosciuto all’estero. I consumatori stavano riscoprendo anche in cosmesi la dimensione locale e Benamôr, con allora quasi ottant’anni di vita, rispondeva a questa richiesta», spiega Stark.

La boutique Benamôr a Milano, in Corso Garibaldi 41

La boutique Benamôr a Milano, in Corso Garibaldi 41

Il marchio nasce infatti a Lisbona nel 1925: il primo prodotto a essere lanciato è una crema per la cura della pelle, Creme de rosto, formulata con estratto di rosa biologica e venduto ancora oggi. «Ogni ricetta di bellezza di Benamôr racconta una storia particolare, ma quella di questo trattamento viso è la mia preferita» ci racconta Stark. «È un oggetto emozionale, utilizzato da ben quattro generazioni differenti, passato di mano in mano e molto spesso regalato. Il packaging in alluminio lo rende facilmente riconoscibile, ma quello che più mi ha colpito è stato riscontrarne la funzionalità, la capacità di garantire i benefici promessi». Un’efficacia confermata anche dall’ultima regnante del Paese, la regina Amélie, che tesseva le lodi del marchio in svariate lettere inviate mentre si trovava in esilio nel Regno Unito e in Francia e alla quale è stata dedicata un’intera linea di prodotti.

Linea viso Creme de rosto

Ed è proprio il profondo legame con il territorio lusitano, il suo immaginario e le tradizioni che lo animano a costituire, secondo Stark, la chiave del successo di Benamôr: «Ciò che ci distingue nell’ormai affollatissimo panorama beauty è la nostra identità, il nostro carattere. Cerchiamo di inserire in ogni formulazione almeno un ingrediente tipicamente portoghese, come i limoni dall’Algarve o il sale proveniente dalla costa settentrionale, e ci lasciamo ispirare dai luoghi e dagli spazi del Paese. Per esempio, le colonie che abbiamo da poco lanciato, tra le quali ci sono Vervena Vera, alla verbena, e Laranja Brava, all’arancia, nascono in seguito a una visita al Giardino Botanico di Lisbona». La capitale lusitana e i suoi codici estetici tornano anche nella collezione Jacarandá, una delle più amate dal pubblico, che celebra l’annuale fioritura dell’omonimo albero, arrivato in Portogallo dal Brasile: per due settimane, ogni primavera, Lisbona si riempie del profumo di questi fiori e le strade si tingono di lilla.

«La stessa attenzione che riserviamo al processo di selezione dei componenti la ritroviamo nelle fasi di produzione» commenta Stark. «Lavoriamo gli ingredienti e li confezioniamo nei laboratori originali del marchio, con una filiera assolutamente corta. L’alluminio che utilizziamo per i nostri tube, ad esempio, proviene da Monçao, una cittadina del Nord lusitano, e lo stabilimento è lo stesso dal 1926. Nasciamo, di fatto, sostenibili e continuiamo a esserlo». Il rispetto del Dna del brand è il filo conduttore anche nelle scelte di design: le confezioni, infatti, riproducono gli stilemi tipici dell’Art déco e dei celebri azulejos, le maioliche che decorano le facciate delle case e dei palazzi portoghesi. «Quando si lavora con un marchio storico rendere omaggio a ciò che è stato è fondamentale. Non vogliamo, però, rinunciare alla contemporaneità. Il nostro obiettivo, quindi, è unire queste due anime, bilanciandole attentamente. Vorrei non si ricorresse all’aggettivo vintage quando si parla di Benamôr: un trend, per sua stessa definizione, è infatti passeggero».

La boutique Benamôr a Milano, in Corso Garibaldi 41

Continuità e considerazione per il proprio heritage si riflettono anche nei punti vendita del brand, vere e proprie destinazioni da scoprire. «Ogni store, dai sei già presenti in Portogallo ai prossimi due in apertura, passando per quello di Milano, il primo internazionale, è in grado di raccontare una storia diversa, pur mantenendo inalterati i principi di retail dell’azienda. Adattiamo la nostra estetica al luogo in cui ci troviamo. Assegniamo un colore differente a ogni negozio e scegliamo un tratto caratteristico che lo rappresenti». Nel caso del capoluogo meneghino, la scelta è ricaduta sul cielo, riprodotto in trompe l’oeil sul soffitto del locale, a unire idealmente Lisbona e Milano. «Questa è la strategia che vogliamo perseguire nel prossimo futuro: essere presenti in quanti più paesi. Crediamo, infatti, che l’esperienza in store sia il modo migliore per conoscere Benamôr, i prodotti che offriamo, e i valori che, attraverso quest’ultimi, vogliamo trasmettere».

Leggi anche ↓
Il mercato del vino non andava così male dal 1961

Il 2024 è stato un anno pessimo e il 2025, a causa dei dazi, si preannuncia persino peggiore.

di Studio
Dieci account di design che dovreste seguire, secondo noi

Su Instagram si può ancora fare un po' di ricerca di cose utili, e quindi ecco qui una lista di profili in cui trovare ispirazione e belle cose da comprare, utili anche per orientarsi alla Design Week.

di Studio
Venti cose davvero interessanti da fare e vedere alla Milano Design Week 2025

Scelte dalla redazione di Rivista Studio tra le moltissime di questo soleggiato Fuorisalone.

Hanno inventato una sigaretta elettronica con attaccato un Tamagotchi che muore se non fumi abbastanza

Nome provvisorio: Vape-a-gotchi.

Elogio dei camerieri

È un mestiere che cambia le abitudini, le giornate, il corpo. Può essere una delle peggiori forme di sfruttamento. Ma fatto nelle giuste condizioni, è un lavoro di cura che sa rivelarsi appagante.

In quest’epoca di caos, c’è chi trova rifugio nel beige

Arredare e vestirsi nei toni del crema e del nocciola chiaro potrebbe sembrare soltanto un trend ma in realtà rispecchia l'intenzione di chiudersi in un'esistenza-bolla che rifiuta il caos.