Hype ↓
20:44 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

È stata annunciata la dozzina del Premio Strega 2023

30 Marzo 2023

Non c’erano mai stati così tanti libri inseriti nella long list del Premio Strega. Allo scorso 1 marzo, infatti, termine ultimo per presentare la candidatura, i titoli proposti dagli Amici della domenica, la giuria del premio, erano ottanta (a conferma del costante aumento registrato negli ultimi anni: 57 nel 2019, 54 nel 2020, 62 nel 2021, 74 lo scorso anno, edizione alla fine del quale il premio è andato a Mario Desiati e al suo Spatriati). Oggi il Comitato direttivo dello Strega, composto da Pietro Abate, Giuseppe D’Avino, Valeria Della Valle, Ernesto Ferrero, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Dacia Maraini, Melania G. Mazzucco (che del comitato è la presidente), Gabriele Pedullà, Stefano Petrocchi, Marino Sinibaldi, Antonio Scurati e Giovanni Solimine, ha scelto i titoli che compongono la dozzina, la shortlist di quest’anno. Per la cinquina di finalisti – chissà se anche questa sarà un’edizione dominata dagli outsider come l’ultima – invece, bisognerà aspettare il 7 giugno, giorno in cui verrà annunciata con un evento al Teatro romano di Benevento, alla presenza dei dodici candidati e del pubblico. Il vincitore, invece, lo scopriremo il 6 luglio, al termine della serata – che sarà trasmessa anche in diretta su Rai1 – in programma al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, a Roma.

Nella dozzina del premio Strega 2023 ci sono Silvia Ballestra, La Sibilla. Vita di Joyce Lussu (Laterza), presentato da Giuseppe Antonelli; Maria Grazia Calandrone, Dove non mi hai portata (Einaudi), presentato da Franco Buffoni; Andrea Canobbio, La traversata notturna (La nave di Teseo), presentato da Elisabetta Rasy; Ada D’Adamo, Come d’aria (Elliot), presentato da Elena Stancanelli; Gian Marco Griffi, Ferrovie del Messico (Laurana Editore), presentato da Alessandro Barbero; Vincenzo Latronico, Le perfezioni (Bompiani), presentato da Simonetta Sciandivasci; Romana Petri, Rubare la notte (Mondadori), presentato da Teresa Ciabatti; Rosella Postorino, Mi limitavo ad amare te (Feltrinelli), presentato da Nicola Lagioia; Igiaba Scego, Cassandra a Mogadiscio (Bompiani), presentato da Jhumpa Lahiri; Andrea Tarabbia, Il continente bianco (Bollati Boringhieri), presentato da Daria Bignardi; Maddalena Vaglio Tanet, Tornare dal bosco (Marsilio), presentato da Lia Levi; Carmen Verde, Una minima infelicità (Neri Pozza), presentato da Leonardo Colombati.

https://www.instagram.com/p/CqaRHr9sTWn/?hl=it

È stata annunciata anche la cinquina di finalisti del Premio Strega europeo, giunto quest’anno alla decima edizione. I libri candidati sono V13 di Emanuel Carrère (Adelphi), Rombo di Esther Kinsky (Iperborea), L’orecchio di Kiev di Andrei Kurkov (Marsilio), Strega di Johanne Lykke Holm (NN Editore), Pietra e ombra di Burhan Sönmez (Nottetempo). Gli autori presenteranno i loro libri al prossimo Salone del Libro di Torino, in attesa del 21 maggio, quando il vincitore sarà annunciato al Circolo dei lettori di Torino.

https://www.instagram.com/p/CqaNQJzMyYo/?hl=it

Articoli Suggeriti
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Leggi anche ↓
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.