Hype ↓
20:46 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Un pescatore egiziano è stato condannato a 280 anni di carcere per aver portato dei migranti in Grecia

09 Marzo 2023

I giudici greci che hanno condannato il pescatore egiziano H. Elfallah a 280 anni di carcere per aver aiutato cinquecento migranti a raggiungere le coste greche sono stati persino clementi, se si considera che l’iniziale richiesta di condanna della procura era di 4760 anni di detenzione. I fatti risalgono al novembre del 2022, quando Elfallah ha condotto – con l’aiuto del suo figlio quindicenne e di altre cinque persone – la barca su cui era a bordo nelle vicinanze del porto di Paleochora, a Creta. L’imbarcazione era partita dalla Libia e, giunta in vista della costa greca, era andata alla deriva a causa del forte vento ed era stata costretta a chiedere l’intervento della Guardia costiera. Raggiunta la barca, le autorità greche avevano immediatamente arrestato sette persone ritenute “scafiste”: tra questi, appunto, Elfallah e suo figlio. Che però, stando a quanto ricostruito dalla Ong borderline-europe, non sono i “trafficanti di esseri umani” che i giudici greci hanno condannato: padre e figlio sono anche loro due migranti che stavano soltanto cercando di mettersi in salvo e raggiungere la terraferma, per poi proseguire il loro viaggio verso il Regno Unito, dove vive e lavora l’altro figlio di Elfallah.

La destinazione originaria della barca, secondo quando racconta Euronews, era l’Italia. La maggior parte delle persone a bordo provenivano da Siria, Egitto, Pakistan, Sudan e Palestina. Quando le avverse condizioni metereologiche hanno fatto perdere la rotta alla barca, Elfallah è stato costretto ad assumerne il comando, essendo una delle poche persone a bordo con qualche competenza in fatto di navigazione. È per questo che diverse organizzazioni e istituzioni greche che si occupano di immigrazione stanno duramente criticando la condanna di Elfallah: «Non poteva permettersi di pagare ai veri scafisti le migliaia di euro che questi chiedono per permettere ai migranti di salire su queste barche, quindi in cambio di uno “sconto” lui e suo figlio hanno accettato di occuparsi di alcuni dei lavori da svolgere a bordo». Chi si occupa di migrazioni sa che queste cose si verificano praticamente su tutte le imbarcazioni e in tutti i viaggi che portano i migranti verso le coste europee: condannare a 280 una persona per questo, significa voler trovare un capro espiatorio, un «esempio», hanno spiegato diverse Ong greche.

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Leggi anche ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Il protezionismo trumpiano è durato una settimana, alla fine. Giusto il tempo di causare uno dei più gravi disastri della storia del mercato finanziario.

È stato introdotto un codice Ateco per la prostituzione e sta già facendo discutere

E l'Istat è dovuta intervenire per chiarire che il codice 96.99.92 non significa che la prostituzione in Italia sia stata legalizzata.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Chi l'avrebbe mai detto che l'atto di morte della globalizzazione sarebbe stato firmato dal Presidente degli Stati Uniti d'America?