Hype ↓
20:33 venerdì 11 aprile 2025
Dopo 24 anni di attesa, sta per uscire un nuovo album dei Pulp Si intitola More, arriverà il 6 giugno e il primo singolo, "Spike Island", è già disponibile.
Spike Lee ha dovuto annunciare da solo la sua partecipazione a Cannes perché a Cannes si sono dimenticati di lui Nella categoria Fuori Concorso con il suo film Highest 2 Lowest, remake di un film di Akira Kurosawa.
È stato introdotto un codice Ateco per la prostituzione e sta già facendo discutere E l'Istat è dovuta intervenire per chiarire che il codice 96.99.92 non significa che la prostituzione in Italia sia stata legalizzata.
I film selezionati al Festival di Cannes di cui parleremo tutti Oggi è stata annunciata la selezione ufficiale dell'edizione 2025 e la macchina dell'hype si è già messa in moto.
Nella nuova edizione Adelphi, Lamento di Portnoy di Philip Roth si chiamerà soltanto Portnoy Dal 20 maggio, Roth entra a far parte del catalogo Adelphi con un nuovo titolo e una nuova traduzione, curata da Matteo Codignola.
Adolescence tornerà con una seconda stagione La Plan B Entertainment, società di Brad Pitt che ha prodotto la prima stagione, ha confermato che si sta già lavorando sulla prossima.
Il Gruppo Prada ha acquisito Versace da Capri Holdings L'operazione da 1,2 miliardi di euro riporterà la proprietà dello storico marchio in Italia.
Il ritorno molto atteso dei Cani è arrivato a sorpresa Si intitola post mortem il nuovo album di Niccolò Contessa, uscito ben nove anni dopo il precedente Aurora.

Il nuovo Antman è diventato il film Marvel peggio recensito di sempre

21 Febbraio 2023

“This Is a Cry for Help”: più esplicito di così non poteva essere il titolo della recensione spietatamente comica firmata da Bilge Ebiri e pubblicata su Vulture il 17 febbraio. Eppure, il critico cinematografico, evidentemente preoccupato che qualche lettore un po’ ottuso potesse rischiare di non afferrare il concetto, attacca così: «Ant-Man and the Wasp: Quantumania è un film atroce, ma è atroce in un modo in cui raramente lo sono i film Marvel». C’è da fidarsi di un giornalista che il giorno prima aveva pubblicato un articolo in cui esprimeva tutto il suo amore per Titanic? Assolutamente sì: come ha sottolineato Insider qualche giorno dopo, il 20 febbraio, infatti, a pochi giorni dall’uscita (e anche questo è un titolo) “Ant-Man and the Wasp: Quantumania ha appena superato Eternals come il film peggio recensito dell’universo cinematografico Marvel”. Mentre scriviamo, su Rotten Tomatoes il film ha raggiunto un “rotten score” di 47 per cento, che significa schifo grave.

Ant-Man and the Wasp: Quantumania era il film Marvel più atteso dell’anno, soprattutto grazie alla presenza di Jonathan Majors nei panni di Kang il Conquistatore, il nuovo grande cattivo del Marvel Cinematic Universe, il villain che avrebbe dovuto prendere il posto lasciato vacante da Thanos nei prossimi due film degli Avengers, attesi per il 2025 e il 2026. Il film però non sta piacendo a nessuno, e a pochi giorni dall’uscita è già finito nella stessa categoria nella quale è stato relegato Eternals di Chloe Zhao. Tutti sembrano più o meno d’accordo col critico Mick LaSalle, che sul San Francisco Chronicle ha scritto che: «Ant-Man è un brutto dramma pieno di brutta fantascienza e uno spreco di tutti i presenti, inclusi Evangeline Lily e Michael Douglas».

Ovviamente, siccome viviamo i tempi incomprensibili che viviamo, non stupisce nessuno che un film Marvel unanimemente considerato tra i peggiori – anche dal pubblico, a giudicare dalle opinioni di chi Ant-Man è andato a vederlo – stia andando benissimo al botteghino: nei primi quattro giorni di programmazione americana, infatti, il film ha incassato 120 milioni di dollari, il miglior risultato ottenuto dalla saga dell’uomo formica e il terzo miglior risultato mai ottenuto da un film di supereroi distribuito in questo periodo dell’anno. Forse tutto si spiega con l’hate watching. Forse con il fatto che il Marvel Cinematic Universe è una di quelle abitudini che si mantengono anche quando chi le mantiene ha perso ogni entusiasmo nei confronti delle stesse e tutto quel che resta è il tanto tempo passato insieme: sono più di dieci anni che stiamo assieme all’Mcu, d’altronde, se ci lasciassimo adesso chi ci restituirebbe tutto il tempo passato a seguire tizi in buffi costumi che si prendono a mazzate? L’unica certezza che lascia Ant-Man and the Wasp: Quantumania, dunque, è che di altri film come questi ce ne saranno ancora tanti.

Articoli Suggeriti
Solo il pessimismo può salvarci dai motivatori

Siamo circondati dal loro ottimismo, da manuali di self help nelle librerie e frasi d'occasione sui social. Ma il pessimista lo sa: la natura umana è un'altra.

L’estate in cui i fan divennero pericolosi

Abbiamo vissuto la stagione dell'impazzimento collettivo, tra oggetti di ogni tipo lanciati sui palchi e vere e proprie aggressioni. E ancora non riusciamo a capire cosa stia succedendo né perché.

Leggi anche ↓
Solo il pessimismo può salvarci dai motivatori

Siamo circondati dal loro ottimismo, da manuali di self help nelle librerie e frasi d'occasione sui social. Ma il pessimista lo sa: la natura umana è un'altra.

L’estate in cui i fan divennero pericolosi

Abbiamo vissuto la stagione dell'impazzimento collettivo, tra oggetti di ogni tipo lanciati sui palchi e vere e proprie aggressioni. E ancora non riusciamo a capire cosa stia succedendo né perché.

A Roma ad agosto finisce tutto, tranne la Tiburtina

Nel mese in cui la città va in ferie, c'è solo una strada in cui tutto continua come al solito, tutto rimane lo stesso: via Tiburtina.

Negli Usa tantissime aziende cercano un “Head of AI” anche se nessuno sa cosa faccia

Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa