Il nuovo mondo del lavoro della Generazione Z

Uno studio evidenzia come flessibilità e inclusività siano due parole chiave per capire il mercato del lavoro di domani.

26 Gennaio 2023

La gente non vuole andare in ufficio per lavorare ma neanche per divertirsi. A dirlo è la Corte Suprema francese che ha accordato il diritto di non divertirsi ad un lavoratore che aveva accusato la società per la quale lavorava di essere stato licenziato proprio perché non prendeva parte alle attività extra lavorative proposte dal suo capo, come apertivi aziendali il venerdì dopo l’ufficio o vacanze di team building. Al di là del caso specifico, l’andare in ufficio è decisamente uno dei principali temi che le aziende stanno affrontando in questo momento storico, non solo perché siamo nel pieno di un post pandemia in cui tutti abbiamo apprezzato il valore di una vita più flessibile, ma anche perché a dirlo sono coloro che a breve guideranno il mercato del lavoro. La Generazione Z (ossia i nati tra il 1997 e il 2012) entro il 2025 costituirà il 27 per cento della forza lavoro globale. La maggior parte di loro ritiene la flessibilità un valore ormai imprescindibile nelle proprie scelte di lavoro e lavora per vivere (non il contrario). Il punto non è trovare un lavoro per la vita, ma fare in modo che questo lavoro mi assicuri di poter vivere la “mia vita”.

Le aziende non possono far altro che assecondare tali necessità, specie in un momento in cui la carenza di competenze e di talenti è arrivata al suo apice (nel 2022, il 72 per cento delle aziende italiane ha segnalato una carenza di talenti). Inoltre il fenomeno della “Grande dimissione” (che in Italia ha superato quota 1,6 milioni solo nei primi 9 mesi del 2022, secondo gli ultimi dati del ministero del Lavoro) è aumentato anche perché molte aziende non hanno assicurato tale flessibilità. Ma non mancano esempi che contraddicono la tendenza delineata. Sono gli stessi giovani che dell’ufficio apprezzano il valore sociale e creativo e a volte anche il fatto che sia un ambiente tranquillo e silenzioso, magari proprio in contrasto con il caos che caratterizza le vite personali. C’è chi ha provato a romanticizzare il modo di vivere il proprio ufficio e per farlo ha utilizzato la piattaforma più vicina alla Gen Z, TikTok, dove peraltro messaggi come “Don’t work in person!” sono proprio quelli più diffusi dai content creator.

Da quando ha raccontato con un video il percorso che percorre ogni giorno per raggiungere il suo ufficio, la vista mozzafiato dalle grandi finestre del piano in cui lavora e le librerie colorate che la circondano, raccogliendo in una sola notte oltre 100 mila visualizzazioni, Meena Kirupakaran, 23 anni, che lavora per la casa editrice HarperCollins in Canada, ha iniziato ad avere una visione migliore del lavoro in azienda. Anche lei ha le sue giornate no ovviamente, e quando capita, dice che le basta riguardare quei video per farsi venire la voglia di uscire di casa e recarsi in ufficio. I suoi video sono entrati a far parte di quell’angolo della piattaforma dedicato appunto al lavoro, “CareerTok”, dove le nuove generazioni possono trovare consigli utili sulla propria carriera.

Ma quali sono i motivi che spingono oggi la nuova Gen Z a scegliere un’azienda, oltre all’immagine rappresentata su TikTok? (Anche perché non tutti lavorano in un ufficio bello come quello di Meena Kirupakaran, né fanno un lavoro interessante come il suo, o magari non tutte le aziende sarebbero d’accordo nel far girare video sul posto di lavoro da pubblicare sulle piattaforme social, anche se sempre di più le utilizzano per fare recruiting). Secondo il report “The new human age” presentato da ManpowerGroup nel corso dell’ultimo World Economic Forum di Davos, la Gen Z si aspetta sempre di più dal proprio datore di lavoro un impegno sui temi di Diversity, Equity, Inclusion e Belonging (DEIB), sul sostegno ai movimenti Lgbtq+ e sul cambiamento climatico. Su quest’ultimo punto basti pensare che rispetto a quelle precedenti infatti le generazioni più giovani hanno una probabilità da quattro a sette volte maggiore di andare incontro a ondate di calore a causa del riscaldamento globale. Il 68 per cento dei lavoratori appartenenti alla Gen Z si dice inoltre non soddisfatto dei progressi fatti dalla propria azienda nel creare un ambiente di lavoro inclusivo, e il 56 per cento non accetterebbe un ruolo senza una leadership diversificata. «Mai come oggi il ruolo dell’azienda è cresciuto e con esso le aspettative delle persone – si legge nel report – le organizzazioni devono avere una visione chiara e obiettivi autentici se vogliono attirare, mantenere e coltivare talenti della Gen Z».

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Leggi anche ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Il protezionismo trumpiano è durato una settimana, alla fine. Giusto il tempo di causare uno dei più gravi disastri della storia del mercato finanziario.

È stato introdotto un codice Ateco per la prostituzione e sta già facendo discutere

E l'Istat è dovuta intervenire per chiarire che il codice 96.99.92 non significa che la prostituzione in Italia sia stata legalizzata.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Chi l'avrebbe mai detto che l'atto di morte della globalizzazione sarebbe stato firmato dal Presidente degli Stati Uniti d'America?