Con la mostra A Labour of LOVE in Triennale Milano le parole e la voce di John Giorno, uno dei grandi della poesia e dell'arte americana, tornano finalmente a farsi sentire e vedere.
Nelle sue installazioni, che comprendono pupazzi di tonni, squali, delfini, cozze e altre specie marine, l'artista mescola ironia e malinconia, alludendo al naufragio come simbolo di deriva esistenziale.
La mostra intitolata For My Best Family, prodotta dalla Fondazione Prada, investiga i rapporti umani attraverso una grande ensemble di flip-flop e un film dove c’è tutto. Tranne gli esseri umani.
Il singolo R&B post-funk del 2003 di Kelis Rogers è il tormentone giusto per tutte le estati: perché non vuol dire assolutamente niente, ma rinfresca.
Il Guggenheim Bilbao ospita la più grande personale europea finora dedicata all’artista giapponese che ha conquistato il mondo dell’arte con i suoi personaggi insieme dolcissimi e incazzati.
Non avevamo ancora metabolizzato le immagini sempre più precise prodotte dalle intelligenze artificiali che già siamo arrivati ai video. Resta la domanda: il concetto di "reale" sta per diventare obsoleto?
Letter to the Future è la mostra che 10 Corso Como ha appena inaugurato nella sua rinnovata galleria, la prima dedicata esclusivamente allo stilista dal 2012.
Dal 28 marzo fino al 23 settembre, la retrospettiva curata da Mark Godfrey per gli spazi di Fondazione Prada racconta la breve ma intensa carriera di una delle icone dell’arte italiana degli anni Sessanta, dalle sculture alla pubblicità.
È dai tempi di Papa Sisto IV che il Vaticano non usava l'arte per una simile operazione di softpower, potenziata anche dalla visita di Bergoglio alla Biennale, una prima volta storica.
L'idea di entrare nei quadri di Van Gogh o Dalì sembra attirare un pubblico sempre più numeroso, ma qual è il valore culturale di queste esperienze?
La Fondation Beyeler di Basilea ospita l’importante personale dedicata all’artista canadese famoso per i suoi imponenti lightbox e le stampe fotografiche.
Una conversazione con l'artista e regista di cui ha appena inaugurato una grande mostra personale al Pac di Milano, Lascia stare i sogni, un'occasione unica per vedere tutti i suoi film.
Il duo di curatori Francesco Urbano Ragazzi racconta la grande mostra che celebra il centenario dalla nascita di una delle figure più importanti del cinema underground, Images are Real, fino al 26 febbraio al Mattatoio di Roma.