Hype ↓
17:01 sabato 29 marzo 2025
L’evoluzione della Chetwynd Contour di Church’s. La storica scarpa allacciata oggi viene realizzata con una speciale tecnologia di lavorazione, senza perdere nulla del suo fascino.
La Casa Bianca ha pubblicato sui social la foto “ghiblizzata” di un’immigrata che viene espulsa. Dimostrando come la nuova funzione di ChatGPT possa essere usata a fini di discriminazione.
Hanno inventato una sigaretta elettronica con attaccato un Tamagotchi che muore se non fumi abbastanza. Nome provvisorio: Vape-a-gotchi.
C’è un tizio che sta partecipando a tutte le proteste in Turchia vestito da Pikachu. Marcia, fa cori contro Erdogan, scappa dalla polizia, tutto vestito da Pikachu. È diventato virale, ovviamente.
A causa dell’overtourism in Giappone si stanno “esaurendo” le terme. Troppi turisti, l'acqua termale non basta, i livelli hanno raggiunto minimi da record: danni della turistificazione, capitolo ennesimo.
La nuova versione di ChatGPT è bravissima a generare immagini nello stile dello Studio Ghibli. Una nuova funzione che ha (prevedibilmente) conquistato internet: sono già migliaia le immagini ghiblizzate, tra foto, meme e scene di film.
Dopo Mahmoud Khalil, negli Usa hanno arrestato un’altra studentessa pro Palestina. Si chiama Rumeysa Ozturk ed è stata arrestata e incarcerata senza che nei suoi confronti ci sia nessuna accusa.
L’archivio personale di Joan Didion è stato aperto al pubblico. Lo si può visitare presso la New York Public Library: contiene interviste, sceneggiature, appunti, lettere e ricette.

Il mago del Cremlino è diventato il romanzo più venduto in Francia

17 Novembre 2022

Vi avevamo già raccontato qui che Il mago del Cremlino è un libro che racconta perfettamente la Russia putiniana di oggi. Il romanzo di Giuliano da Empoli ha una storia editoriale particolare: è stato pubblicato, poco dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, da Gallimard in Francia prima che in Italia – dove è arrivato il 28 giugno con Mondadori – e proprio in Francia in questi giorni è arrivato al primo posto nella classifica dei libri più venduti, stilata da Fnac e pubblicata da Le Point (una classifica che raccoglie i libri più venduti tra il 7 e il 10 novembre). Ed è proprio in queste settimane di fortissima tensione tra Russia, Ucraina, Unione europea e Occidente che il libro ha cominciato e realizzato la sua scalata: infatti, anche nella classifica precedente della Fnac (quella che riguarda invece i libri venduti dal 31 ottobre al 4 novembre) si trovava al secondo posto.

Il mago del Cremlino è il libro giusto per capire la Russia di oggi perché «è quello che meglio spiega, fra mille instant book inutili usciti sull’Ucraina, la rinnovata prepotenza imperialista della Russia». Con pochi fatti inventati, riesce a essere insieme «un romanzo e un saggio», racconto e analisi dei meccanismi che muovono la società russa. Il protagonista della storia è Vadim Baranov, personaggio ispirato a Vladislav Surkov – il mago del Cremlino a cui si riferisce il titolo – il potente consigliere di Putin che racconta gli uomini e gli eventi che hanno portato Putin a diventare quello che è oggi. Il mago del Cremlino è anche arrivato tra i finalisti del Premio Goncourt, il più prestigioso premio letterario francese, che però – come vi avevamo raccontato qui – il 3 novembre è andato a Brigitte Giraud con Vivre Vite (pubblicato da Flammarion).

Articoli Suggeriti
Con La città proibita, Gabriele Mainetti si conferma il freak del cinema italiano

Dopo il successo di Lo chiamavano Jeeg Robot e il flop di Freaks Out, il regista romano torna con un altro film, anche questo di genere, anche questo costosissimo, anche questo folle per gli standard del nostro cinema.

La controrivoluzione di Lucio Corsi

Volevo essere un duro, l'album dello Starman di Sanremo, è stato accolto con un entusiasmo che dice tanto di lui, del suo talento di musicista e scrittore. Ma anche dello stato della musica italiana e, soprattutto, di noi.

Related ↓
Con La città proibita, Gabriele Mainetti si conferma il freak del cinema italiano

Dopo il successo di Lo chiamavano Jeeg Robot e il flop di Freaks Out, il regista romano torna con un altro film, anche questo di genere, anche questo costosissimo, anche questo folle per gli standard del nostro cinema.

La controrivoluzione di Lucio Corsi

Volevo essere un duro, l'album dello Starman di Sanremo, è stato accolto con un entusiasmo che dice tanto di lui, del suo talento di musicista e scrittore. Ma anche dello stato della musica italiana e, soprattutto, di noi.

L’archivio personale di Joan Didion è stato aperto al pubblico

Lo si può visitare presso la New York Public Library: contiene interviste, sceneggiature, appunti, lettere e ricette.

Disertare con la letteratura secondo Mathias Énard

Intervista al grande scrittore francese, appena tornato in libreria con Disertare: un libro breve e doloroso sui conflitti e i sentimenti, sullo sfondo di un'Europa che si fa sempre più calda.

E venne Giorno

Con la mostra A Labour of LOVE in Triennale Milano le parole e la voce di John Giorno, uno dei grandi della poesia e dell'arte americana, tornano finalmente a farsi sentire e vedere.

Biancaneve non è un flop ma una vittima delle guerre culturali

Il remake del classico dei classici Disney passerà alla storia come uno dei peggiori disastri cinematografici di sempre. Un disastro che ha tante spiegazioni: un certo modo di fare film, i cambiamenti del pubblico ma anche il clima politico avverso.