Hype ↓

Un programma tv inglese ha acquistato un dipinto di Hitler per poterlo distruggere

13 Ottobre 2022

La rete televisiva britannica Channel 4 ha acquistato un dipinto di Adolf Hitler. Non come dimostrazione di apprezzamento per il talento pittorico del Führer, anzi, semmai il contrario: come racconta il Guardian, infatti, la “preziosa” opera sarà al centro di un dibattito televisivo – Art Trouble, questo l’azzecatissimo titolo dello show – che verrà trasmesso alla fine di ottobre e nel quale sarà il pubblico in studio a decidere la sorte del dipinto. Stando a quanto dichiarato da Ian Katz, il responsabile del palinsesto di Channel 4, non è poi del tutto scontato che il dipinto venga distrutto. Se il pubblico deciderà così, ovviamente non si potrà far altro che rispettare la volontà popolare e incaricare il conduttore dello show, il comico Jimmy Carr, di procedere alla distruzione tramite gli strumenti che quest’ultimo riterrà più appropriati (all’inizio sembrava che l’eventuale distruzione del quadro di Hitler sarebbe avvenuta tramite lanciafamme appositamente acquistato, ma poi è arrivata la smentita da parte di Channel 4: non è vero che l’opera hitleriana sarà distrutta con il lanciafamme, però è vero che il suddetto lanciafiamme è stato acquistato). Se invece gli spettatori decideranno che l’opera dell’ingegno di Hitler merita la salvezza, ha precisato Katz, allora la produzione si assicurerà che il dipinto venga «smaltito in maniera adeguata».

Ovviamente di questo episodio di Art Trouble in Inghilterra si sta già parlando molto. Con ogni probabilità, però, non sarà l’unica puntata che finirà al centro delle polemiche: oltre al quadro di Hitler, Katz ha detto che sono stati acquistati anche opere di Picasso (un vaso, perché il prezzo dei quadri andava molto oltre il budget a disposizione di Channel 4), di Rolf Harris, condannato per pedofilia, e di Eric Gill, che violentò le sue figlie. Katz ha spiegato anche qual è il punto dello show: capire se è davvero possibile separare l’opera d’arte dall’artista. «Ogni opera ha i suoi difensori – ha spiegato – Quindi ci sarà anche chi difenderà quella di Hitler. Non perché la loro intenzione sia difendere Hitler, ma perché vogliono difendere il principio secondo il quale non si dovrebbe decidere la sorte di un’opera in base alla vita dell’artista che l’ha realizzata».

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti