Hype ↓

Una delle opere più famose di Vermeer non è sua

11 Ottobre 2022

Alla National Gallery of Art di Washington è esposto “Girl with a Flute“, uno dei dipinti più famosi di Johannes Vermeer. Ritrae una giovane donna che, da sotto il suo cappello, punta gli occhi direttamente sullo spettatore. Come è stato scoperto recentemente, il quadro, appartenente alla mostra I segreti di Vermeer, nasconde un vero segreto: un team di curatori e ricercatori del museo ha dichiarato che l’opera non è stata dipinta dall’artista olandese in persona, ma da un suo collaboratore, probabilmente un assistente o uno studente.

Sembra, quindi, che Vermeer non fosse un genio solitario: «La scoperta cambia radicalmente la nostra comprensione di Vermeer» ha affermato Kaywin Feldman, direttore della National Gallery of Art, in un comunicato stampa. Per molto tempo infatti si è pensato che l’artista, conosciuto soprattutto per “La ragazza con l’orecchino di perla”, lavorasse da solo. Questa conclusione era dovuta al fatto che non erano stati mai ritrovati né nomi di studenti registrati dalla corporazione dei pittori nella città natale di Vermeer, né menzioni di assistenti da parte dei visitatori del suo studio. Ma negli ultimi anni di pandemia, quando la galleria è rimasta chiusa, i ricercatori del museo hanno approfittato del lockdown per osservare più da vicino i Vermeer: è così che hanno scoperto che “Girl with a Flute” (finora ritenuta una delle 35 opere di Vermeer esistenti) è troppo imprecisa per essere realizzato dall’artista olandese in persona, anche perché manca delle tecniche di applicazione di vernice tipiche dell’artista.

Articoli Suggeriti
di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Leggi anche ↓
di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il rincoglionimento dei geni del tech

Mark Zuckerberg, Jeff Bezos, Elon Musk: hanno contribuito a costruire il mondo in cui viviamo e il modo in cui lo viviamo, ma ora sembrano intrappolati in una crisi di mezza età fatta di metaversi impossibili, colonizzazioni spaziali e licenziamenti di massa.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

di Studio
Fare una rivista di carta con l’intelligenza artificiale

L'IA sta diventando sempre più usata in campo artistico e nella generazione di immagini. Anche le immagini delle storie del nuovo numero di Rivista Studio, realizzate da Vittorio Maria Dal Maso, sono state generate usando una serie di algoritmi.

Ripensare tutto, l’11ª edizione di Studio in Triennale