Hype ↓
23:58 giovedì 3 aprile 2025
Il Partito laburista starebbe pensando di candidare Idris Elba a sindaco di Londra Al momento si tratta di un'indiscrezione riportata dai tabloid, ma è da diversi mesi che si parla di un ingresso in politica dell'attore.
È uscito il primo trailer dell’Eternauta, la serie tratta da uno dei più grandi capolavori della storia del fumetto Prodotta e distribuita da Netflix, sarà disponibile sulla piattaforma dal 30 aprile.
Trump ha imposto dazi anche a delle isole antartiche abitate solo da pinguini I pinguini delle isole Heard e McDonald dovranno pagare il dieci per cento di dazi per esportare i loro beni e servizi negli Usa.
Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.
Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai Si trova a Shangai e riproduce l'atmosfera dei film del regista di "In the Mood for Love".
La ministra della Giustizia americana vuole la condanna a morte per Luigi Mangione Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».
Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone I biglietti saranno acquistabili da sabato 5 aprile.
È morto Val Kilmer, la rockstar della Hollywood degli anni ’80 e ’90 Aveva 65 anni e da tempo si era ritirato dalle scene a causa di un cancro alla gola.

C’è un nuovo trailer di Thor e tutti parlano del cattivo interpretato da Christian Bale

24 Maggio 2022

Chris Hemsworth aveva anticipato ai fan che il nuovo trailer di Thor: Love and Thunder (film che uscirà in Italia il prossimo 6 luglio) li avrebbe fatti «impazzire». Il trailer si è visto per la prima volta ieri nella tarda serata americana, durante la Gara 4 della finale della Eastern Conference Nba: passata appena un’ora, aveva già accumulato più di due milioni di visualizzazioni solo nel canale YouTube della Marvel. E nel frattempo sui social sono ovviamente partiti i commenti e le analisi, una discussione che conferma il quarto capitolo della saga del dio norreno come uno dei film supereroistici più attesi degli ultimi anni. Il regista Taika Waititi lo ha definito «la cosa più incredibile alla quale ho lavorato nella mia vita». Tra le cose che più hanno attirato le attenzioni dei fan c’è il villain del film, Gorr il macellatore di dèi, interpretato da Christian Bale.

Gorr, come il suo soprannome spiega già a sufficienza, vive per uccidere gli dèi. Thor, come è noto, è un dio e, dopo gli eventi di Ragnarok (il terzo capitolo delle sue avventure “individuali”) e quelli di Avengers: Endgame è alla ricerca del meritato riposo e della necessaria pace. Gorr, ovviamente, non ha nessuna intenzione di concedergliela e si mette quindi alla caccia del dio del tuono, uccidendo qualsiasi divinità dell’universo Marvel che provi a frapporsi tra lui e la sua preda. Per combattere questo nuovo avversario, Thor chiede l’aiuto di alcune sue vecchie conoscenze: i Guardiani della Galassia (Star-Lord/Chris Pratt, Rocket Raccoon/Bradley Cooper, Groot/Vin Diesel, Drax/Dave Bautista, Nebula/Karen Gillian e Mantis/Pom Klementieff), Korg (interpretato da Waititi), Valchiria/Tessa Thompson e Jane Foster/Natalie Portman, che torna nel Marvel Cinematic Universe dopo Thor: The Dark World per interpretare “un’altra versione” del dio del tuono.

Subito dopo l’uscita del trailer, il nome di Christian Bale è diventato trending topic su Twitter, dove moltissimi fan dei film Marvel si sono mostrati entusiasti di questo primo sguardo al nuovo villain dell’Mcu. Bale è un attore noto per le “trasformazioni” che impone al suo corpo (perdita di peso, accumulo di massa muscolare) e sin dall’annuncio del suo casting nel ruolo di Gorr c’è stata grandissima curiosità riguardo alla scelte “estetiche” che avrebbe fatto per l’interpretazione di questo personaggio così peculiare. C’è stato anche chi è rimasto deluso: alcuni, infatti, hanno scritto sui social che il macellatore di dèi cinematografico non somiglia affatto a quello dei fumetti. Troppa poca Cgi, hanno scritto altri, senza la quale è impossibile riprodurre su schermo quello che viene disegnato su pagina. Si tratta, in ogni caso, di una minoranza dei commenti: la maggior parte dei fan si sono detti entusiasti dell’esordio di Bale nell’Mcu, e hanno apprezzato anche la scelta di non “coprirlo” con la computer grafica: «Se hai a disposizione un attore così talentuoso, devi concedergli tutto lo spazio interpretativo possibile», ha scritto un utente su Twitter.

Articoli Suggeriti
Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Venezia città laboratorio

Da "Abitare Futuro", il nuovo numero di Urbano, dieci domande a Carlo Ratti sulla prossima Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, che più di tutte le edizioni precedenti coinvolgerà la città come fosse un’unica, enorme arena di incontro di pensieri e nuove idee.

Leggi anche ↓
Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Venezia città laboratorio

Da "Abitare Futuro", il nuovo numero di Urbano, dieci domande a Carlo Ratti sulla prossima Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, che più di tutte le edizioni precedenti coinvolgerà la città come fosse un’unica, enorme arena di incontro di pensieri e nuove idee.

Uno studio ha provato a spiegare perché è così difficile piacere ai buttafuori dei club di Berlino

E soprattutto a Sven Marquardt, il leggendario buttafuori del Berghain.

Una rivolta architettonica per impedire alla bruttezza di conquistare la città

Rivolta Architettonica è il movimento internazionale che vuole fare di bellezza, sostenibilità e socialità le priorità della progettazione urbana: ne abbiamo parlato con due dei referenti italiani.

Anche Martin Scorsese ha firmato la lettera contro la legge che trasformerà i vecchi cinema di Roma in centri commerciali

Requiem per un bar antimoderno

È morto Fiorenzo Corona, per tutti Fiore, fondatore del leggendario Belle Aurore di Milano. Un posto caldo e accogliente, uno degli ultimi così.