Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.
Cnn+ potrebbe essere il servizio streaming con la vita più breve di sempre
Lo scorso 29 marzo Cnn aveva lanciato una novità descritta come «uno tra i più importanti sviluppi della storia della testata»: la piattaforma streaming Cnn+. Ieri è stata la stessa Cnn ad annunciare che il prossimo 30 aprile il neonato streaming service smetterà di esistere. I clienti che avevano sottoscritto l’abbonamento «saranno rimborsati», si legge nel comunicato stampa diffuso dall’azienda.
La decisione arriva in seguito alla fusione tra WarnerMedia, fino a poche settimane fa azienda proprietaria di Cnn, e Discovery. Da questa fusione è nata Warner Bros. Discovery che, tra i primi cambiamenti nella politica aziendale, ha deciso per la chiusura di Cnn+. Stando a quanto scritto in un articolo pubblicato sul sito della stessa Cnn, il nuovo Ceo David Zaslav ha intenzione di portare tutti i contenuti prodotti dalle diverse testate proprietà del gruppo su un’unica piattaforma. Per quanto se ne sa ora, alcuni programmi del catalogo Cnn+ potrebbero “sopravvivere” su questa nuova, futura piattaforma. Altri entreranno a far parte del palinsesto televisivo di Cnn.
Today marks the launch of CNN+. In my opinion, CNN+ is likely to be as important to the mission of CNN as the linear channel service has been these past 42 years. It would be hard to overstate how important this moment is for CNN. 1/x pic.twitter.com/wvag0wHROV
— Jason Kilar (@jasonkilar) March 29, 2022
Secondo Licht, tutto questo si sarebbe potuto evitare se la precedente dirigenza di Cnn non avesse insistito nel perseguire un progetto che sapevano bene non essere condiviso dai futuri “colleghi” di Discovery. Cnn+ è stato lanciato a marzo, appena due settimane prima che l’accordo tra Warner e Discovery diventasse ufficiale. Durante le trattative, però, i dirigenti di Discovery, per legge, non potevano contattare i dipendenti di Warner per far sapere loro che i piani aziendali sarebbero cambiati presto. Nonostante questo, che quello di Cnn+ fosse un progetto destinato a essere archiviato si era capito e, secondo Licht, la colpa della precedente amministrazione sta proprio nell’aver lanciato la piattaforma nonostante questa consapevolezza. In seguito alla fusione, il nuovo gruppo Warner Bros. Discovery ha miliardi di debiti che gli investitori di Wall Street si aspettano di veder risanati, a cominciare da tre miliardi di dollari, solo l’inizio del piano di ristrutturazione.

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.