Hype ↓

Anonymous ha hackerato le tv russe mostrando immagini della guerra

07 Marzo 2022

«Il collettivo #Anonymous ha hackerato le piattaforme streaming russe Wink e Ivi e i canali dal vivo Russia 24, Channel One e Moscow 24 per mostrare immagini della guerra in Ucraina», questo il tweet con cui il gruppo di hacker ha annunciato di aver interrotto le normali trasmissioni delle tv russe. Anonymous aveva già annunciato negli scorsi giorni, come riporta l’Independent, di essere impegnato nella più grande e impegnativa operazione della sua storia, confermando l’intenzione di hackerare i canali d’informazione russi per mostrare ai cittadini del Paese cosa stia davvero succedendo in Ucraina.

L’operazione di Anonymous, a detta del gruppo di hacker, è una risposta a una legge recentemente approvata dal governo di Vladimir Putin. Il provvedimento prevede una pena detentiva fino a un massimo di quindici anni per chi viene giudicato colpevole di aver diffuso “fake news”, una stretta sulla libertà d’informazione che ha costretto moltissime testate (tra le quali anche la Bbc e la Rai) a ritirare i loro inviati dalla Russia per evitare di mettere quest’ultimi in pericolo. Le immagini diffuse da Anonymous contengono anche un messaggio indirizzato al popolo russo: «I russi sono contro la guerra», vi si legge, assieme a un invito a opporsi alla guerra.

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post