Hype ↓

A Taipei si può entrare in metropolitana usando lo scettro lunare di Sailor Moon

19 Gennaio 2022

Le Ic card, le smart card magnetiche che si usano per accedere alla metropolitana, sono indubbiamente una comodità: si fa molto più in fretta senza dover ogni volta fermarsi a comprare il biglietto, timbrarlo all’ingresso prima e all’uscita poi. Con le smart card basta posare la carta vicino al sensore e il prezzo del biglietto viene scalato automaticamente. Certo sono comodissime, le Ic card, però sono anche così… anonime. Se solo ci fosse un modo per rendere più frizzante e stilosa l’esperienza dell’accesso al trasporto pubblico urbano.

Può sembrare una necessità marginale ma, d’altronde, non lo sono anche tutte le cose che abbelliscono l’esistenza, la quotidianità? A quanto riporta Hypebeast, devono pensarla esattamente così a Taipei, in particolare negli uffici di Taipei Metro, la rete del trasporto pubblico della capitale di Taiwan. Per trasformare un banalissimo, noiosissimo viaggio in metropolitana in un’avventura, alla Taipei Metro hanno pensato di creare una linea di Ic card ispirate a uno degli oggetti più amati e popolari nella storia dell’animazione giapponese: lo scettro lunare di Sailor Moon, l’arma usata dalla protagonista della serie manga e anime nel corso del primo arco narrativo della saga. I viaggiatori di Taipei potranno usare lo scettro non solo per entrare e uscire dai binari della metropolitana, ma anche per fare acquisti in tutti gli esercizi commerciali che accettano la EasyCard, la smart card usata anche per il trasporto pubblico locale.

Nella realizzazione dello scettro-smart card i responsabili dell’iniziativa hanno messo anche un certo impegno: è una replica più o meno in dimensione originale della “bacchetta magica” di Sailor Moon, con tutti i dettagli visti sulle pagine del fumetto e nelle immagini dell’anime. In più, i gioielli decorativi dello scettro si illuminano nel momento in cui la EasyCard incorporata viene passata davanti al lettore. Per chi la volesse acquistare e conservare per motivi di collezionismo, costa 65.20 dollari e la si può preordinare qui fino al 24 di gennaio.

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post