Hype ↓
01:54 venerdì 4 aprile 2025
Il Partito laburista starebbe pensando di candidare Idris Elba a sindaco di Londra Al momento si tratta di un'indiscrezione riportata dai tabloid, ma è da diversi mesi che si parla di un ingresso in politica dell'attore.
È uscito il primo trailer dell’Eternauta, la serie tratta da uno dei più grandi capolavori della storia del fumetto Prodotta e distribuita da Netflix, sarà disponibile sulla piattaforma dal 30 aprile.
Trump ha imposto dazi anche a delle isole antartiche abitate solo da pinguini I pinguini delle isole Heard e McDonald dovranno pagare il dieci per cento di dazi per esportare i loro beni e servizi negli Usa.
Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.
Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai Si trova a Shangai e riproduce l'atmosfera dei film del regista di "In the Mood for Love".
La ministra della Giustizia americana vuole la condanna a morte per Luigi Mangione Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».
Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone I biglietti saranno acquistabili da sabato 5 aprile.
È morto Val Kilmer, la rockstar della Hollywood degli anni ’80 e ’90 Aveva 65 anni e da tempo si era ritirato dalle scene a causa di un cancro alla gola.

Che scrittrice è stata Joan Didion?

È morta a 87 anni un'icona letteraria tra le più amate e imitate.

24 Dicembre 2021

Diciamo la verità, oggi siamo tutti fan e grandi conoscitori dell’opera di Joan Didion, ma nel 2005, quando usciva per Il Saggiatore L’anno del pensiero magico, alla bellezza di settant’anni, nonostante fosse già una figura gigantesca in America, nessuno o quasi in Italia sapeva chi fosse la scrittrice e giornalista morta questo 23 dicembre a 87 anni, tanto meno, prima di quel libro, era associata a qualcosa di avvicinabile alla febbre letteraria che si è scatenata nei successivi quindici anni. E oggi, infatti, abbiamo letto sui social italiani post dolenti scritti da chiunque; tantissimi trentenni che l’hanno eletta a icona letteraria, punto di riferimento persino spirituale, con una partecipazione al lutto, per mezzo di stories e tweet che ambiscono al definitivo, semmai di puro posizionamento, che può essere paragonata solo alla morte, ben più tragica e generazionale, di David Foster Wallace.

C’è da chiedersi perché il fascino di questa, si direbbe oggi, boomer, di radici profondamente conservatrici e americana nel senso più pieno del termine, quello della frontiera, con opinioni spesso taglienti su utopie, femminismo e via dicendo, sia arrivato a influenzare schiere di trentenni degli anni Venti del nuovo secolo ossessionati da utopie, femminismo e via dicendo, che pure cioè avrebbero parecchio da ridire sulle idee politiche e la postura intellettuale di quest’autrice. È una domanda appassionante, almeno per me, ma a cui è difficile rispondere in modo definitivo.

C’è innanzitutto da riconoscere il ruolo dello stile. Lo stile della scrittura sicuramente, preso a esempio da moltissimi per la limpidezza, l’eleganza, l’assertività, la potenza. Ma anche lo stile extra-letterario, quello delle foto in bianco e nero postate da tutti come segno identitario, eppure così deliziosamente elitarie, tra Corvette e ville a Malibu, l’estetica insomma di «cantrice della grande vuotezza californiana» (copyright Martin Amis).

Più in profondità, la venerazione ha a che fare probabilmente con l’idea, resa possibile dalla scrittrice di Sacramento – o meglio: da lei resa letteratura – con effetti spesso nefasti sugli emuli, che sui cazzi propri si possa erigere uno stile. Ovvero l’unica grande ambizione creativa del post-postmoderno, quella che si materializza proprio con la morte di Wallace e l’esaurimento di molti scrittori della sua generazione di ironici-isterici, quella che diventa una vera e propria ondata sociale di cui la letteratura, con l’esplosione incontrollata di memoir, autofiction et similia, è soltanto un riflesso, un indizio, uno spicchio, considerando quello che abbiamo fatto e visto sui social da quindici anni a questa parte. La settantenne di allora è finita così, credo senza volerlo, nello spirito del tempo, diventando materia di specializzandi in Studi sallyrooneyiani.

Allora, come al solito, bisogna evitare di farsi distrarre dal rumore di fondo degli opinionisti di Twitter, degli editorialisti da newsletter, degli esperti di qualunque campo dello scibile social, se si vuole provare a capire alla fine che scrittrice è stata questa donna dalla vita spericolata, californiana, nata a Sacramento nel 1934, moglie dello sceneggiatore John Gregory Dunne, madre di una figlia adottiva morta a trentanove anni, assunta a Vogue ventenne, nel ’56, e che da qui si sarebbe fatta conoscere con una column di enorme personalità intitolata “Sul rispetto di sé” (1961), che poi, molti anni dopo, sarebbe diventata citazione fissa in ogni tumblr letterario di ogni aspirante essayst del Pianeta. E, senza farmi distrarre da questo rumore, se dovessi dire in qualche riga che scrittrice è stata Joan Didion, io direi: (soprattutto) una grande giornalista, poi una discreta romanziera (con libri un po’ alterni, ma comunque non ai livelli clamorosi del suo mentore Graham Greene, e lo dico da fan di Democracy), infine l’autrice di un memoir epocale come L’anno del pensiero magico.

Joan Didion è stata insieme a pochi altri nomi la giornalista che ha fatto diventare il giornalismo una lettura eccitante e commovente, l’autrice di “indagini” in cui lo sguardo si mangiava “i fatti”, in cui l’interpretazione surclassava il dato. Ed è stato un male, si dirà oggi, nel tempo in cui la gloria è riservata ai debunker e ai fact checker, ma forse non si vive di solo debunking e fact checking, vorrei dire. Prendiamoli un attimo i suoi pezzi, quelli raccolti in Verso Betlemme e The White Album (entrambi pubblicati dal Saggiatore). Il caldo di Los Angeles, il freddo di New York, I Doors e Nancy Reagan, gli acidi a San Francisco. Rileggiamoli attentamente. Cerchiamo di capire come può accadere il miracolo che un racconto così personale (di un incontro, di una manifestazione, di un evento meteorologico, del rapporto con un luogo) possa trasformarsi in storia collettiva e persino in quello che stiamo sentendo noi mentre leggiamo anni e anni dopo. Come può succedere? E in che punto succede? E poi rileggiamoli altre quaranta volte, quei pezzi, prima di iniziare a scrivere io in un qualsiasi pezzo da consegnare a un giornale.

Un miracolo simile si dischiude nell’Anno del pensiero magico. Resoconto di un doppio e terribile dramma famigliare, che Joan Didion trasforma in un manuale di stile. «Style is character», diceva, ed effettivamente tutto il libro sembra un combattimento con il lutto con le mani nude dello stile. La frase, il paragrafo, il suono della pagina, tutto lo stile è organizzato per esorcizzare la sofferenza. E qui si trova anche il punto di incontro perfetto tra i suoi pezzi e i suoi romanzi, tra il rigore dell’osservatrice e l’emotività della scrittrice. Sembra di assistere all’operazione di uno sguardo abituato da decenni a posarsi fuori che si rovescia all’interno. Impressionante. Ma ovviamente è anche un libro che ha fatto da cattivo maestro a schiere di stilisti senza carattere e di emotivi senza stile.

Se dovessi consigliare un’intervista, ne consiglierei una splendida data alla Paris Review nel 2006, proprio dopo la pubblicazione di The Year of Magical Thinking. È in quell’intervista che memorabilmente Joan Didion paragona lo scrivere romanzi alla pittura e lo scrivere non fiction alla scultura: «A matter of shaping the research into the finished thing». Mi fa pensare all’azione materiale di prendere la realtà e iniziare a scalpellarla. A eliminare pezzi non necessari, a farla venire come pensi sia giusto mostrarla. È stata questo, forse più di tutto il resto, Joan Didion: una scultrice della realtà. Una che ha scolpito prima le vite degli altri e poi la sua, piacendo a tutti, anche a chi non l’ha capita.

Articoli Suggeriti
Leggi anche ↓
È uscito il primo trailer dell’Eternauta, la serie tratta da uno dei più grandi capolavori della storia del fumetto

Prodotta e distribuita da Netflix, sarà disponibile sulla piattaforma dal 30 aprile.

Ugo Rondinone, autobiografia di un Terrone

Si intitola così la mostra dell'artista svizzero, alla GAM di Milano fino al 6 luglio. Un percorso in cui Rondinone racconta una storia di migrazione, la sua, tra nature morte, paesaggi, sculture, ricordi di Matera e ammirazione per Il quarto Stato di Pellizza da Volpedo.

Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt

Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.

Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone

Si terrà a Torino dal 30 ottobre al 2 novembre.

È morto Val Kilmer, la rockstar della Hollywood degli anni ’80 e ’90

Aveva 65 anni e da tempo si era ritirato dalle scene a causa di un cancro alla gola.

di Studio
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a marzo in redazione.