Hype ↓
00:19 venerdì 18 aprile 2025

In Brasile Pfizer ha costruito dei centri vaccinali dentro GTA

26 Novembre 2021

Per convincere i cittadini (soprattutto i più giovani) a vaccinarsi contro il Covid-19, Pfizer Brasile ha lanciato una “campagna promozionale” piuttosto peculiare: ha fatto costruire dei centri vaccinali dentro il popolarissimo videogioco Grand Theft Auto, conosciuto in tutto il mondo con l’acronimo GTA. I centri vaccinali sono stati costruiti dentro il più grande e popolare server – si chiama Cidade Alta – di Grand Theft Auto RolePlay, una mod (una versione del gioco ufficiale modificata dai fan), e sono inseriti dentro una vera e propria missione che i giocatori non possono completare a meno che non decidano di far vaccinare i loro avatar digitali. La speranza è quella di passare dalla vaccinazione dei personaggi digitali a quella delle persone in carne e ossa. In Brasile le stanno provando tutte per convincere la popolazione ad aderire alla campagna vaccinale, ma finora tutti i tentativi fatti non hanno riscosso il successo sperato: la percentuale di cittadini che hanno completato il ciclo di immunizzazione è ferma ormai da troppo tempo attorno al 60%.

Il server Cidade Alta è frequentatissimo, ed è per questo che è stato scelto come “luogo” di questa campagna vaccinale. Secondo il Ceo dell’azienda proprietaria del server, Paulo Benetti, ogni giorno si collegano a esso più di sei milioni di utenti, tra giocatori e fan dei giocatori che ne seguono le dirette streaming. Dopo il completamento della missione che comprende la tappa al centro di vaccinazione Pfizer, i giocatori ricevono un token: un cerotto blu da attaccare al braccio del loro avatar o da scaricare per usarlo in una delle loro fotografie personali. Durante e dopo la missione i giocatori vengono incoraggiati a condividere sui social la foto loro e del loro avatar con questo token blu sul braccio, nella speranza di incoraggiare gli altri giocatori del server e gli utenti che li seguono attraverso i social media a vaccinarsi.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo