Hype ↓
21:32 venerdì 11 aprile 2025
Dopo 24 anni di attesa, sta per uscire un nuovo album dei Pulp Si intitola More, arriverà il 6 giugno e il primo singolo, "Spike Island", è già disponibile.
Spike Lee ha dovuto annunciare da solo la sua partecipazione a Cannes perché a Cannes si sono dimenticati di lui Nella categoria Fuori Concorso con il suo film Highest 2 Lowest, remake di un film di Akira Kurosawa.
È stato introdotto un codice Ateco per la prostituzione e sta già facendo discutere E l'Istat è dovuta intervenire per chiarire che il codice 96.99.92 non significa che la prostituzione in Italia sia stata legalizzata.
I film selezionati al Festival di Cannes di cui parleremo tutti Oggi è stata annunciata la selezione ufficiale dell'edizione 2025 e la macchina dell'hype si è già messa in moto.
Nella nuova edizione Adelphi, Lamento di Portnoy di Philip Roth si chiamerà soltanto Portnoy Dal 20 maggio, Roth entra a far parte del catalogo Adelphi con un nuovo titolo e una nuova traduzione, curata da Matteo Codignola.
Adolescence tornerà con una seconda stagione La Plan B Entertainment, società di Brad Pitt che ha prodotto la prima stagione, ha confermato che si sta già lavorando sulla prossima.
Il Gruppo Prada ha acquisito Versace da Capri Holdings L'operazione da 1,2 miliardi di euro riporterà la proprietà dello storico marchio in Italia.
Il ritorno molto atteso dei Cani è arrivato a sorpresa Si intitola post mortem il nuovo album di Niccolò Contessa, uscito ben nove anni dopo il precedente Aurora.

Cosa si dice del documentario di Peter Jackson sui Beatles

26 Novembre 2021

All’inizio del 2017 Peter Jackson decise di fare un documentario sui Beatles. Adesso questo documentario è arrivato (due delle tre parti in cui è diviso sono disponibili ora su Disney+), si chiama Get Back e, in questi quattro anni di attesa, ha fatto in tempo a diventare uno dei rockumentaries più attesi di tutti i tempi. In questi anni Jackson ha raccolto talmente tanto materiale (pare più di 60 ore di filmati inediti) che, a film appena uscito, sta già parlando di un director’s cut lungo 18 ore.

Il documentario racconta i Beatles a partire dal gennaio del 1969, mentre i Fab Four sono al lavoro sull’album che alla fine diventerà Let it be. All’epoca, John, Paul, George e Ringo invitarono una troupe cinematografica a seguirli in studio durante le sessioni di lavorazione del disco, e da quell’invito nacquero poi il leggendario concerto sul tetto, l’ultima esibizione della band, e il film Let it be, una specie di cronaca di come i Beatles alla fine arrivarono alla decisione di separarsi e andare ognuno per la propria strada. Consapevole che quello è stato sicuramente il periodo più difficile per i Beatles, Jackson non era entusiasta all’idea di approfondirlo: «Mi dicevo: se la roba che già abbiamo visto è quella che decisero era accettabile la gente sapesse, che cosa ci sarà in tutte le ore di girato che scelsero di tagliare?».

Forse è proprio partendo da questa consapevolezza che Jackson è riuscito a fare una cosa diversa. Come ha scritto Sheri Linden su The Hollywood Reporter «la cronaca della band che ha segnato una generazione, raccontata da Jackson attraverso i loro momenti creativi in un close-up che mette al centro l’alchimia tra i quattro». Owen Gleiberman di Variety ha scritto che la serie ha sì dei difetti, soprattutto nella terza parte, appesantita probabilmente da una lunghezza eccessiva. Ma questo non toglie, secondo Gleiberman, la capacità dell’opera di Jackson di andare addirittura oltre «l’hype e l’ansia dei fan». Rob Sheffield di Rolling Stone ha scritto che il bello del film sta proprio nei suoi «momenti di calma» e nelle piccole chicche che regala, come alcune scene con protagoniste Yoko Ono e Linda Eastman e quella in cui George Harrison improvvisa la cover di un pezzo di Bob Dylan.

Articoli Suggeriti
Solo il pessimismo può salvarci dai motivatori

Siamo circondati dal loro ottimismo, da manuali di self help nelle librerie e frasi d'occasione sui social. Ma il pessimista lo sa: la natura umana è un'altra.

L’estate in cui i fan divennero pericolosi

Abbiamo vissuto la stagione dell'impazzimento collettivo, tra oggetti di ogni tipo lanciati sui palchi e vere e proprie aggressioni. E ancora non riusciamo a capire cosa stia succedendo né perché.

Leggi anche ↓
Solo il pessimismo può salvarci dai motivatori

Siamo circondati dal loro ottimismo, da manuali di self help nelle librerie e frasi d'occasione sui social. Ma il pessimista lo sa: la natura umana è un'altra.

L’estate in cui i fan divennero pericolosi

Abbiamo vissuto la stagione dell'impazzimento collettivo, tra oggetti di ogni tipo lanciati sui palchi e vere e proprie aggressioni. E ancora non riusciamo a capire cosa stia succedendo né perché.

A Roma ad agosto finisce tutto, tranne la Tiburtina

Nel mese in cui la città va in ferie, c'è solo una strada in cui tutto continua come al solito, tutto rimane lo stesso: via Tiburtina.

Negli Usa tantissime aziende cercano un “Head of AI” anche se nessuno sa cosa faccia

Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa