Hype ↓
20:35 venerdì 11 aprile 2025
Dopo 24 anni di attesa, sta per uscire un nuovo album dei Pulp Si intitola More, arriverà il 6 giugno e il primo singolo, "Spike Island", è già disponibile.
Spike Lee ha dovuto annunciare da solo la sua partecipazione a Cannes perché a Cannes si sono dimenticati di lui Nella categoria Fuori Concorso con il suo film Highest 2 Lowest, remake di un film di Akira Kurosawa.
È stato introdotto un codice Ateco per la prostituzione e sta già facendo discutere E l'Istat è dovuta intervenire per chiarire che il codice 96.99.92 non significa che la prostituzione in Italia sia stata legalizzata.
I film selezionati al Festival di Cannes di cui parleremo tutti Oggi è stata annunciata la selezione ufficiale dell'edizione 2025 e la macchina dell'hype si è già messa in moto.
Nella nuova edizione Adelphi, Lamento di Portnoy di Philip Roth si chiamerà soltanto Portnoy Dal 20 maggio, Roth entra a far parte del catalogo Adelphi con un nuovo titolo e una nuova traduzione, curata da Matteo Codignola.
Adolescence tornerà con una seconda stagione La Plan B Entertainment, società di Brad Pitt che ha prodotto la prima stagione, ha confermato che si sta già lavorando sulla prossima.
Il Gruppo Prada ha acquisito Versace da Capri Holdings L'operazione da 1,2 miliardi di euro riporterà la proprietà dello storico marchio in Italia.
Il ritorno molto atteso dei Cani è arrivato a sorpresa Si intitola post mortem il nuovo album di Niccolò Contessa, uscito ben nove anni dopo il precedente Aurora.

Dopo trentatré stagioni, Smithers dei Simpson ha finalmente un fidanzato

24 Novembre 2021

L’ultimo episodio nella 33ª stagione dei Simpson, “Portrait of a lackey on fire”, segna una svolta nella ultra-trentennale storia del cartone animato più famoso del mondo. Per anni, infatti, una delle inside joke dello show era stata la sessualità di Waylon Smithers, il galoppino di Charles Montgomery Burns, il capo di Homer alla centrale nucleare di Springfield. Che Smithers sia omosessuale lo sanno tutti e che fosse innamorato di Burns anche – tra le gag più citate della serie c’è quella in cui sogna il signor Burns che entra nella sua camera da letto volando attraverso la finestra, o quella in cui si immagina protagonista, sempre assieme a Burns, di una scena à la Un tram che si chiama desiderio – ma la sua omosessualità non era mai stata raccontata in un episodio della serie. Ecco, “Portrait of a lackey on fire” fa esattamente questo: racconta una storia d’amore tra Smithers e un nuovo personaggio di nome Michael de Graaf (doppiato in America da Victor Garber). È la prima volta che per Smithers viene scritta una storia d’amore “seria” e che la sua sessualità non viene usata a fine esclusivamente umoristico.

Oltre a essere una piccola pietra miliare per lo show creato da Matt Groening, “Portrait of a lackey on fire” ha anche una storia produttiva molto particolare. A scrivere l’episodio andato in onda il 21 novembre sono stati Rob e Johnny LaZebnik, padre il primo e figlio il secondo. Rob è nella squadra di sceneggiatori dei Simpson da tanti anni, Johnny bazzica la writing room della serie sin da quando era piccolo e suo padre lo portava con sé a lavoro. Quando la sceneggiatura di questo episodio è stata assegnata a lui, Rob ha deciso di coinvolgere Johnny nella scrittura per rendere la storia più realistica e sincera: Johnny, infatti, è omosessuale.

Questo episodio rappresenta anche un’altra prova degli sforzi che i Simpson stanno facendo per restare al passo con i tempi. Negli ultimi anni lo show è finito spesso al centro delle polemiche perché accusato di scarsa sensibilità nei confronti del tema della rappresentatività dei suoi personaggi e del suo cast di doppiatori (il caso Apu è arrivato anche qui da noi in Italia).

Articoli Suggeriti
Solo il pessimismo può salvarci dai motivatori

Siamo circondati dal loro ottimismo, da manuali di self help nelle librerie e frasi d'occasione sui social. Ma il pessimista lo sa: la natura umana è un'altra.

L’estate in cui i fan divennero pericolosi

Abbiamo vissuto la stagione dell'impazzimento collettivo, tra oggetti di ogni tipo lanciati sui palchi e vere e proprie aggressioni. E ancora non riusciamo a capire cosa stia succedendo né perché.

Leggi anche ↓
Solo il pessimismo può salvarci dai motivatori

Siamo circondati dal loro ottimismo, da manuali di self help nelle librerie e frasi d'occasione sui social. Ma il pessimista lo sa: la natura umana è un'altra.

L’estate in cui i fan divennero pericolosi

Abbiamo vissuto la stagione dell'impazzimento collettivo, tra oggetti di ogni tipo lanciati sui palchi e vere e proprie aggressioni. E ancora non riusciamo a capire cosa stia succedendo né perché.

A Roma ad agosto finisce tutto, tranne la Tiburtina

Nel mese in cui la città va in ferie, c'è solo una strada in cui tutto continua come al solito, tutto rimane lo stesso: via Tiburtina.

Negli Usa tantissime aziende cercano un “Head of AI” anche se nessuno sa cosa faccia

Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa