Hype ↓

Un libro elenca le 100 cose che abbiamo perso per colpa di internet

03 Novembre 2021

Editor della New York Times Book Review, Pamela Paul ha pubblicato otto libri specializzandosi in quello che lei chiama «l’intersezione tra la cultura del consumo e la vita reale». In una lunga intervista al Guardian ha presentato il suo ultimogenito 100 Things We’ve Lost to the Internet, un lavoro che rispecchia le riflessioni dell’autrice su tutto ciò che abbiamo perso utilizzando la rete, tanto che dal 2017 Paul usa solo la tecnologia che le è strettamente necessaria: la scrittrice non è abbonata a nessun servizio di streaming e noleggia dvd, mentre i figli ascoltano la musica su lettori portatili di cd. Il ragionamento che sembra guidare Paul si basa sulla domanda «serve davvero?». 100 Things We’ve Lost to the Internet è un libro in punti, come fossero brevi saggi, anticipati da una vignetta, dai titoli come “solitudine”, “ignorare le persone”, “lasciare un messaggio” e “l’attenzione costante di un genitore”, e lo scopo della ricerca è secondo l’autrice quello di raccontare piccoli aneddoti della vita quotidiana nell’era di internet. Se dormire è diventato sempre più difficile, con il telefono, e di conseguenza un mondo, a portata di mano, nelle prime pagine Paul riflette anche su come ricordare i numeri a memoria non serva più, di come un tempo nei viaggi in solitaria con lo zaino in spalla bisognava trovare il coraggio di interagire con degli sconosciuti, di come oggi giorno i social media permettano a tutti di manifestare qualsiasi tipo di opinione.

Con «umorismo accattivante e un tocco leggero», come scrive il Guardian, Pamela Paul racconta come in vent’anni siano cambiate radicalmente le nostre abitudini, evidenziando i piccoli cambiamenti poco percepiti piuttosto che le grandi innovazioni. Come ad esempio l’uso della punteggiatura negli scambi epistolari via email o nei messaggi, emoticon e punti di vario tipo possono totalmente cambiare il senso di una frase, quindi bisogna sforzarsi di prevedere come verrà letta dal destinatario. L’editor del Nyt si interroga su come ci si spostava quando non avevamo il GPS: «Oh sì, avevamo quelle enormi mappe pieghevoli che non avresti mai potuto ripiegare correttamente», ironizza. Un altro punto interessante è legato alla noia: secondo l’autrice la noia avrebbe un ruolo fondamentale nello sviluppo della personalità dei ragazzini, partendo dalla sua esperienza: «Ho passato così tanto tempo sul sedile posteriore dell’auto dei miei genitori annoiata a morte. Non c’era niente da fare. Poi il tuo cervello vaga e pensi alle cose», mentre ora, dice Paul, i ragazzini ascoltano la musica o dei podcast, giocano online o si scattano milioni di foto da postare sui social media.

Come avverte l’intervistatore, John Harris, il libro non è un lamento infinito, alcune voci sono ambivalenti: cercare vita morte e miracoli di qualcuno su Google o sui social prima di un appuntamento al buio potrebbe rubare un po’ di mistero, ma è sicuramente positivo, come usare il navigatore d’altronde, un po’ meno avventuroso ma sicuramente utile. Secondo l’autrice si basa tutto sulla consapevolezza della scelta, che secondo lei è meno oculata nell’era di internet: «Abbiamo la possibilità di dire: non voglio quel prodotto», dice Paul. È davvero necessario PayPal? Ci sono altri modi per acquistare dei prodotti se non su Amazon? Per Paul si tratta di una scelta. «Comprare o non comprare un paio di jeans o una nuova crema per la pelle: anche queste sono tutte opzioni. Eppure, per qualche ragione, con la tecnologia, dimentichiamo di avere noi il controllo».

Articoli Suggeriti
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?

Leggi anche ↓
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?

Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.

Il nuovo album di Kamasi Washington è la colonna sonora di un anime

Non di uno qualsiasi, però: parliamo di "Lazarus", la nuova serie di Shinichiro Watanabe, l'autore di "Cowboy Bebop".

È in lavorazione un biopic su Anthony Bourdain prodotto da A24

Si intitolerà "Tony" e a interpretare Bourdain sarà il 22enne Dominic Sessa.

Si può capire meglio W.G. Sebald leggendo le sue poesie

In Sulla terra e sull’acqua, la raccolta appena uscita per Adelphi, si ritrovano tutti i temi e i luoghi delle sue opere narrative. Con delle differenze, piccole e sostanziali, che cambiano il modo di leggere lo scrittore tedesco.