Hype ↓

Un attore del teatro Bolshoi di Mosca è morto sul palcoscenico

11 Ottobre 2021

Il leggendario teatro Bolshoi di Mosca, un’opera in scena e un attore morto sul palco, nel pieno dello spettacolo. L’incidente, che potrebbe sembrare parte di una sceneggiatura cinematografica, è però realmente avvenuto durante un cambio set in Sadko, opera del compositore russo Nikolai Rimsky-Korsakov, sabato scorso, 9 ottobre. Come riferisce la Cnn, informata dall’agenzia di stampa Interfax, l’opera sarebbe stata immediatamente interrotta e il pubblico invitato a lasciare lo stabile con velocità. L’incidente si sarebbe verificato tra io palco e la zona antistante il palco, dove Kulesh si è diretto «andando nella direzione sbagliata mentre la scenografia veniva calata», secondo una fonte delle forze dell’ordine, come riportato dall’agenzia di stampa statale russa Tass. Secondo la Cnn, l’attore sarebbe stato schiacciato da una rampa durante il cambio della scenografia, senza avere possibilità di scappare, morendo sul colpo prima dell’arrivo dell’ambulanza. Su Telegram alcuni utenti hanno rivelato come non si fosse immediatamente intuita la gravità della situazione, alcuni spettatori pensavo addirittura fosse un trucco scenico, prima di notare il personale del teatro salire sul palco e provare le manovre di soccorso senza successo. Le condoglianze sono arrivate da parte del teatro via Twitter: «La direzione del Teatro Bolshoi e il team dell’ensemble mimico annunciano con rammarico la tragica morte del nostro artista Yevgeny Sergeevich Kulesh».

Non è la prima tragedia che si consuma nel famoso Bolshoi: nel 2013 il violinista Viktor Sedov, dopo 40 anni di carriera al teatro, cadde nella buca dell’orchestra, decedendo in ospedale per le lesioni riportate poco dopo. Il teatro, famoso in tutto il mondo anche perché legato al Bolshoi Ballet, compagnia che vide passare alcuni dei più celebri ballerini al mondo, fu costruito nel 1824 su disegno dell’architetto Andrei Mikhailov, per sostituire il teatro Petrovka, distrutto da un incendio nel 1805. Raffigurato sulla banconota da 100 rubli, viene inoltre citato in numerosi film, tra cui Il concerto di Radu Mihăileanu, La ballerina del Bolshoi di Valerij Todorovskij e Red Sparrow, spy movie con Jennifer Lawrence ballerina/agente segreto del Kgb che danzando proprio su quel palco all’inizio del film si spacca una gamba.

Articoli Suggeriti
Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?

Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.

Leggi anche ↓
Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?

Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.

Il nuovo album di Kamasi Washington è la colonna sonora di un anime

Non di uno qualsiasi, però: parliamo di "Lazarus", la nuova serie di Shinichiro Watanabe, l'autore di "Cowboy Bebop".

È in lavorazione un biopic su Anthony Bourdain prodotto da A24

Si intitolerà "Tony" e a interpretare Bourdain sarà il 22enne Dominic Sessa.

Si può capire meglio W.G. Sebald leggendo le sue poesie

In Sulla terra e sull’acqua, la raccolta appena uscita per Adelphi, si ritrovano tutti i temi e i luoghi delle sue opere narrative. Con delle differenze, piccole e sostanziali, che cambiano il modo di leggere lo scrittore tedesco.

Impedire a un uomo che ha ucciso i suoi figli di raccontarsi è censura o giustizia?

In Spagna se ne discute da quando l'editore Anagrama ha cancellato la pubblicazione di El odio, libro basato sulla corrispondenza tra lo scrittore Luisgé Martín e l'infanticida José Bretón.