Hype ↓
20:49 venerdì 18 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Stasera live il progetto C2C Festival X Fondazione Marcelo Burlon

27 Settembre 2021

Questa sera, 27 settembre, C2C Festival in collaborazione con Fondazione Marcelo Burlon trasmetteranno alle 21 in streaming un progetto artistico girato a Ibiza, con la regia del visual artist londinese e collaboratore di lunga data di Aphex Twin, Weirdcore. Al centro del film una performance a cura di Arca, artista sperimentale, cantante, performer e compositrice venezuelana (che ha collaborato con artisti come Björk, Kanye West, FKA Twigs, Kelela e Frank Ocean) insieme a Physical Therapy e Total Freedom. 

«Un’indagine sull’avanguardia e il nuovo pop» coerente con quanto portato avanti negli anni da C2C Festival e in continuità con l’iniziativa digitale C0C “The Festival As A Performance”, iniziata durante la pandemia. Il film è stato girato la scorsa estate nella villa ibizenca di Burlon, una delle sedi della Fondazione, durante un evento musicale di circa quattro ore, nel quale a ognuno dei pochi ospiti è stata fornita una telecamera per documentare l’esperienza e le esibizioni da vivo: i filmati realizzati sono parte integrante della versione finale del film.

La Fondazione Marcelo Burlon, come ci ha raccontato lui stesso, in una lunga intervista nel numero speciale che celebra i dieci anni di Rivista Studio, è una fondazione senza fini di lucro che porta avanti attività culturali, benefiche e sociali, con l’obiettivo di promuovere l’integrazione sociale e il miglioramento della qualità della vita. «La fondazione non è altro che il riflesso di quello che io sto vivendo e dei bisogni che io ho. Di aiutare in modo più profondo e concreto», ha detto il protagonista di una delle dieci copertine del numero ora in edicola.

Per accedere allo streaming sarà necessario acquistare il proprio biglietto su Dice.fm, a un prezzo simbolico e a discrezione dello spettatore, il ricavato sarà devoluto al progetto delle associazioni Consultorio Transgenere e Nelumbo, Casa Marcella, luogo di accoglienza temporanea per persone trans* e non-binarie vittime di discriminazioni e violenze. Casa Marcella è un progetto delle dedicato alla memoria di Marcella Di Folco, attivista e politica trans, Presidente dal 1988 del Movimento italiano Transessuali.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo