Hype ↓
20:41 venerdì 18 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Mentre molte popolazioni del mondo diventano più alte, gli olandesi stanno diventando più bassi

20 Settembre 2021

Un gruppo di esperti di un’istituzione governativa olandese, la Statistics Netherlands (CBS), ha scoperto che nonostante i Paesi Bassi siano la nazione più “alta” del mondo, le donne olandesi nate nel 2001 sono in media 1,4 cm più basse di quelle nate nel 1980, mentre per gli uomini il calo è di 1 cm. Il Guardian si è interrogato su quali possano essere i fattori e se siano legati alla genetica, all’alimentazione o alla migrazione. Attraverso una ricerca su resti scheletrici, l’Università di Oxford ha constato come in Inghilterra l’altezza media della popolazione sia aumentata dopo la conquista da parte dei  Normanni, o forse invece per temperature più calde, salvo poi oscillare in base alle carestie e alle mansioni che le persone svolgevano. 

Negli ultimi decenni l’altezza è aumentata in molti paesi. Nel 2016 i ricercatori dell’Imperial College di Londra hanno rivelato che nei 100 anni tra il 1914 e il 2014 le donne sudcoreane hanno guadagnato in media più di 20 cm di altezza e uomini e donne nel Regno Unito hanno guadagnato circa 11 cm. La stessa ricerca ha evidenziato come l’altezza media tra uomini e donne in italia sia di 171,2 cm, con l’eccezione della popolazione sarda: attraverso uno studio pubblicato su Nature Genetics, come riporta il Corriere, si è scoperto come la presenza di due varianti genetiche siano state in grado di ridurre 4 e 2 centimetri tra donne e uomini in media in Sardegna.

Tornando alla questione olandese: nonostante la popolazione olandese resti la più alta del mondo come si può spiegare questo calo nelle misurazioni? Il Guardian ha interpellato Majid Ezzati, professore di salute ambientale globale presso l’Imperial College di Londra, il quale è convinto che ci vorranno molti anni per dare una spiegazione scientifica alle rilevazioni anche se è abbastanza certo che si possa escludere il fattore genetico, come invece aveva suggerito l’istituto olandese: «è improbabile che sia un fattore chiave data la scala della migrazione verso i Paesi Bassi e l’entità del cambiamento di altezza», ha commentato l’esperto. Se questa tendenza si rilevasse reale, la causa, secondo Ezzati, sarebbe da ricondurre all’alimentazione. Se secondo il professore il programma del latte nelle scuole olandesi è uno dei motivi per cui si crede la popolazione sia cresciuta così tanto, le nuove abitudini alimentari potrebbero aver inciso sulla diminuzione dell’altezza.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo