Hype ↓

La Lego ha lanciato il catalogo ufficiale di costruzioni per adulti

28 Luglio 2021

Che la Lego abbia finalmente creato una collezione di costruzioni per adulti è l’ulteriore conferma che i mattoncini non sono solo un gioco per bambini. Non lo sono mai stati, a tutti gli effetti, perché come riporta la scatola della Lego, ci si può giocare dai 4 ai 99 anni: per questo la nuova collezione è da intendere piuttosto proprio come una legittimazione. Si chiama “Adults Welcome” il nuovo catalogo dedicato agli adulti, e sono già stati annunciati i primi modellini da costruire: ritroviamo la macchina da scrivere di cui si era parlato lo scorso mese, ci sono poi le sneaker Superstar della Adidas, il Colosseo romano, e anche una composizione di fiori che sembra la copertina dell’album dei New Order.

Come ha scritto DesignTaxi, con la categoria Adults Welcome la Lego vorrebbe dare «una spinta in termini psicologici, che ci renda tutti più felici, produttivi e creativi», indipendentemente dall’età. La particolarità dei set scelti da mettere in catalogo sta nel loro processo di costruzione, infatti sono stati scelti i giochi definiti «terapeutici». Come fa notare Bricks Fanatics, alcuni avevano già osservato questo cambiamento negli ultimi set della Lego, che presentano dei colori diversi, ora sono più “adulti”, cupi, a differenza delle solite tonalità accese che siamo soliti associare ai giochi per l’infanzia. Scrivono anche che erano anni che alcuni set non sembravano pensati proprio per farci giocare dei bambini perché difficilissimi da costruire, come quelli delle città, composti da un gran numero di mattoncini, oppure quelli di Star Wars: pare che la navicella spaziale non fosse molto intuitiva da assemblare, nemmeno per i grandi. Chi non ha ricevuto il catalogo Adults Welcome per posta può sfogliarlo direttamente sul sito.

Dal sito della Lego

Dal sito della Lego

Dal sito della Lego

Dal sito della Lego

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post