Hype ↓

Dopo 22 anni, quello di Atlanta non è più l’aeroporto più trafficato al mondo

22 Aprile 2021

Per ventidue anni consecutivi l’aeroporto internazionale Hartsfield-Jackson di Atlanta è stato il più trafficato al mondo, il luogo di innumerevoli coincidenze d’aereo. Arriva dalla Cnn la notizia che nel 2020 è stato sorpassato dall’aeroporto internazionale Guangzhou Baiyun, in Cina, che negli anni precedenti figurava all’undicesimo posto. A causa della pandemia, infatti, sono stati molti i cambiamenti che hanno interessato i traffici aerei dello scorso anno, primo tra tutti il numero dei passeggeri, calato del 65 per cento rispetto all’anno precedente.

L’aeroporto cinese che ora occupa il primo posto ha registrato 48,8 milioni di passeggeri, mentre quello di Atlanta 42,9 milioni. Patrick Lucas, il presidente del consiglio internazionale degli aeroporti (Aci) crede che sia un sorpasso solamente temporaneo, e che Atlanta recupererà il vantaggio nei prossimi anni. Aggiunge: «Aci non si aspetta che il traffico di passeggeri mondiale recuperi i valori del 2019 prima del 2024». Nella classifica dei primi dieci aeroporti più trafficati ci sono quelli di altre due città americane: il Fort Worth International di Dallas e quello internazionale di Denver. Nessun aeroporto europeo nella classifica: fino al 2019, invece, figuravano sempre Londra e Parigi.

Nemmeno Dubai e Tokyo sono tra i primi dieci posti. Tutti gli altri posti sono occupati da aeroporti di città cinesi: Pechino, Chengdu, Shenzhen, Kunming, Shanghai e Xi’an. Secono la Cnn, questa classifica è stata determinata dal fatto che in Cina i viaggi domestici sono stati soggetti a meno restrizioni rispetto al resto del mondo, visto che «la nuova ondata di Coronavirus è apparsa tardi nel 2019 ed è stata sconfitta in maniera aggressiva con dei lockdown molto ferrei». Dopo gli Stati Uniti, d’altra parte, la Cina è il Paese in cui si effettuano più viaggi domestici, e in questa categoria, nel 2020, sono rientrati anche i viaggiatori che prima sarebbero andati all’estero.

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post