Hype ↓

Ora si può acquistare la casa dove ha vissuto Agatha Christie

19 Aprile 2021

Se siete fan di Agatha Christie e avete 2,75 milioni di sterline – che equivalgono a circa 3 milioni di euro – che non sapete dove investire, dalla settimana scorsa è sul mercato Winterbrook House, la casa dell’autrice e dama inglese. Qui, infatti, Christie ha scritto i suoi libri più celebri, tra cui Miss Marple, e avrebbe modellato la casa fittizia dell’investigatrice, Danemead, a sua misura, dice LiteratureHub.

La casa di Agatha Christie, Winterbrook House, courtesy of BBC

La casa si trova a Wallingford, nella contea dell’Oxfordshire e ha ospitato Christie dal 1937 fino alla sua morte, avvenuta nel 1976. Pare sia piuttosto scenica: immersa nel verde, spicca per i suoi mattoni a vista rossi, per una proprietà in totale di 5 acri (20 chilometri quadrati). Il suo interno è composto da cinque stanze da letto e ci sarebbe una immensa libreria. Per non farsi mancare nulla, c’è anche un cottage collegato nel giardino che si affaccia sul Tamigi.

I proprietari attuali hanno comprato la casa vent’anni fa, totalmente ignari che appartenesse alla scrittrice, scoprendolo solo una volta entrati. Della villa dicono che «è stato un luogo molto felice per Agatha Christie e anche per la nostra famiglia, saremo naturalmente molto tristi di doverla lasciare». Christie aveva acquistato la casa insieme a suo marito, l’archeologo Max Mollowan, che l’ha venduta dopo la sua morte. Quando gli attuali proprietari l’hanno acquistata costava la metà di adesso, e si è rivelata un vero affare, dice la Bbc, considerando che qui dentro sono stati scritti libri che hanno venduto 2 miliardi di copie, terzi solo alla Bibbia e Shakespeare.

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post