Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.
C’è un pittore che dipinge quadri che raffigurano libri e pagine di libri
La scrittrice ed editor di Literary Hub Emily Temple ha dedicato un bell’articolo a un ciclo di opere molto interessanti dell’artista cinese Liu Ye, classe 1964, protagonista della personale Storytelling che si è tenuta alla Fondazione Prada dal 30 gennaio 2020 al 10 gennaio 2021. Più conosciuto per i suoi quadri con la coniglietta Miffy e i ritratti di personaggi malinconici, il pittore ha esposto nella galleria David Zwirner un gruppo di opere completamente dedicate ai libri. «Iniziato nel 2013, questo corpus di lavori raffigura vedute ravvicinate dei libri, una strategia che Liu usa per enfatizzare le qualità formali dell’oggetto mentre invoca un’atmosfera di meditazione», hanno scritto i curatori di Zwirner, dove Ye ha tenuto la personale dal titolo The Book and the Flower alla fine del 2020. «Questi dipinti sono manifestazioni dell’apprezzamento di Liu del libro come oggetto, così come del suo amore per la storia e la letteratura: suo padre era un autore di libri per bambini che l’ha avvicinata agli scrittori occidentali in giovane età, alimentando la sua curiosità e immaginazione. Liu crea le opere attraverso un processo lento e meticoloso in cui costruisce strati su strati di vernice, ottenendo superfici simili a smalto che richiamano alla mente la ricchezza e i dettagli della pittura dei primi Paesi Bassi mescolati con il rigore concettuale e strutturale dei suoi antenati modernisti».
Ma anche chi ha visitato la mostra alla Fondazione Prada ha potuto osservare alcuni esempi tratti dalla serie “Book Painting”. «Le sue opere» si legge invece sul sito della Fondazione a proposito della mostra terminata nel gennaio 2021, «raccontano delle storie come se ogni immagine dipinta fosse la pagina di un libro. Illustrazioni di eventi storici e immaginati, trasposizioni di leggende popolari, ritratti di attrici e musicisti famosi e rappresentazioni di personaggi di fantasia tratti dai cartoon. Alcuni quadri invece citano esplicitamente opere di altri artisti come Piet Mondrian e Rogier van der Weyden e movimenti culturali come il Bauhaus. Un’altra serie di opere imita le forme di cataloghi d’arte e di libri di narrativa».

Book Painting No. 13 (Lolita), 2015

Liu Ye, Book Painting No. 15 (Lolita, The Olympia Press, 1955, Page 13), 2017

Liu Ye, Book Painting No. 9 (Rainer Maria Rilke, Kurze Prosa, Reclam, 2012), 2015

Liu Ye, Book Painting No. 6, 2014-2015

Liu Ye, Book Painting No. 21 (Karl Blossfeldt, The Complete Published Work, Taschen GMBH, 2017), 2018