Hype ↓
00:06 lunedì 21 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

“C0C Milano as part of Stone Island Sound”: il festival di musica e performance in streaming

Dopo l'edizione a Torino di novembre, sabato 20 marzo l'evento digitale di C2C Festival arriva a Milano.

di Studio
18 Marzo 2021

C0C, lo zero come punto di partenza. Perché a zero è stata ridotta la cultura durante i mesi scorsi, soprattutto in ambito musicale con le chiusure obbligatorie, i rimandi, gli annullamenti di serate e di concerti. Da questo concept era nato C0C di Club to Club, un modo per evitare di soccombere all’assenza della musica negli spazi e per dare risalto alle scene locali (C2C è stato anche artefice lo scorso anno a Locorotondo di VIVA! Festival, il primo festival a svolgersi in piena pandemia). E ora, dopo Torino, dove a novembre 2020 Club to Club aveva risposto all’incertezza del momento – i contagi stavano risalendo, l’Italia si richiudeva di nuovo su sé stessa – con un evento di quattro giorni caratterizzato da performance artistiche e musicali, sperimentali, in alcuni dei luoghi più significativi della città, è il turno di Milano. Arriva infatti anche nel capoluogo lombardo il progetto/evento digitale, “C0C ‘The Festival As A Performance’ as part of Stone Island Sound”, mantenendo la stessa natura innovativa e visionaria. Sabato 20 marzo (ci si collega qui, dove l’evento di poco più di un’ora sarà visibile a partire dalle 21, previa registrazione su DICE), alcuni spazi della città, dai cantieri della M4 fino alla Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, si trasformeranno così nei palcoscenici straordinari che ospiteranno nomi di rilievo, come Alessio Capovilla, compositore torinese che usa il nome XIII, e Kode9, alias Steve Goodman, ricercatore e musicista di origine scozzese di base a Londra.

Per quanto riguarda gli artisti, si tratta di veri e propri sperimentatori. Il primo, noto per il sound complesso, fatto di imperfezioni volute e ricercate, ha da poco dato vita a Invrs Solaria, uscito per la nuova etichetta discografica di C2C Festival e Stone Island e composto da quattro tracce ispirate alla musica rituale siberiana e mongola, combinata a suoni presi dalla musica rinascimentale italiana e da fiati indiani (Capovilla, inoltre, è cofondatore di Gang Of Ducks, l’etichetta discografica con base a Torino e Berlino su cui ha pubblicato due 12” in edizione limitata, NO e Eocity). Inizialmente ispirato dall’elettronica britannica, sulla scia del movimento sotterraneo delle celebri radio pirata Uk, e poi tra i creatori dei suoni della dubstep, Steve Goodman è invece una vecchia conoscenza del C2C Festival. Nel 2003 ha trasformato la sua webzine in una etichetta, la Hyperdub, che ha influenzato il mondo dei suoni elettronici e che lo ha identificato come un vero precursore di mode e ritmi. A capo della Hyperdub, Kode9 ha scoperto e dato alla luce i lavori di Burial, DJ Rashad, Zomby, Fatima Al Qadiri, Dean Blunt, tra gli altri, ed è noto per i suoi set leggendari in cui fonde reggae, breaks, hip hop, jazz, funk ed house, RnB e jungle.

Artwork dell’evento

Ed è in una simile situazione, volta a celebrare la musica indipendente contemporanea ma soprattutto a resistere al clima di insicurezza che ha avvolto e avvolge tuttora il mondo della cultura, in cui i musicisti hanno subito più di tanti altri i danni della pandemia, che si inserisce la collaborazione con Stone Island. Il marchio insieme a C2C Festival, nell’estate 2020, ha lanciato il progetto Stone Island Sound, (ne parlavamo qui) a supporto della nuova produzione artistica, con un insieme di playlist, release discografiche e suoni ambientali per valorizzare le scene locali e costruire una ideale mappa sonora mondiale. Tra indipendenza culturale, avanguardia e sonorità irregolari e paesaggio urbano: un caos bellissimo che è anche un modo per resistere a questo momento difficile.

Articoli Suggeriti
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Leggi anche ↓
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.