Hype ↓

Sono nati cinque nuovi stranissimi strumenti musicali

16 Marzo 2021

La Guthman Musical Instrument Competition è una gara nata per celebrare le nuove idee in ambito musicale, tra design, nuovi strumenti e nuove iniziative (qui c’è la storia). I finalisti di quest’anno hanno dato vita a 5 fenomenali nuovi strumenti musicali che il New York Times ha raccolto e raccontato nei loro dettagli. Sebbene quest’anno la competizione organizzata dal Georgia Institute of Technology si sia svolta online (di solito termina con un saggio finale in cui i finalisti si esibiscono dal vivo con i loro apparecchi), i video inviati dai concorrenti sono stati incredibili. Tanto che uno dei giudici, il chitarrista Kaki King, ha dichiarato fosse impossibile confrontare e classificare gli strumenti tra loro, visto che includevano un ibrido chitarra-arpa, un quipu elettronico basato su un antico metodo di crittografia andino, e un altro costruito con un tubo della cucina. Alla fine hanno scelto quelli che dimostravano «maggior inventiva».

Il primo dei cinque marchingegni da ora accettati come “strumenti musicali” è il “segulharpa”, creato da Ulfur Hansson (Reykjavik, Islanda), una sorta di arpa elettronica in legno con una struttura scudo che nasconde 24 corde fatte vibrare da elettromagneti. Segue un dispositivo creato da David Shea, Monica Lim e Mirza Ceyzar (Melbourne, Australia): comodamente portatile, permette di trasformare qualsiasi pianoforte in un piano elettrico, modificando il suono con dei “ronzii” usati per la musica elettronica. Poi c’è la “chitarra Lego microtonale”, di Atlas Cogulu, Tolgahan Cogulu e Rusen Can Acet (Istanbul), nata per sopperire a una mancanza: la musica turca si basa sui microtoni, mentre la chitarra tradizionale è pensata secondo i sistemi di accordatura occidentali. Nel 2008, Cogulu ha progettato una chitarra microtonale con “tasti mobili”, ma fu solo un’idea sperimentale. Lo scorso anno suo figlio piccolo ne ha realizzato una replica con i Lego e Cogulu ne ha capito subito il potenziale, così che insieme a un ingegnere ha avuto l’idea di stampare in 3D un nuovo modello della tastiera della chitarra, modificabile come i pezzi Lego e perfetta per la musica turca.

Vi è l’Evolano, di Clark Battle (Stati Uniti), uno strumento che combina violoncello, chitarra e pianoforte. Evolano è infatti un “pianoforte evoluto”, uno strumento con tasti e martelli come un pianoforte, ma che permette di “strisciare” il suono come si farebbe con l’arco sul violoncello; infine la War Tuba, cioè “tuba da guerra”, che è stata realizzata da Steve Parker (Austin, Texas), ispirata ai localizzatori acustici militari dell’inizio del XX secolo – alcuni chiamati tube di guerra appunto – che venivano usati per rilevare gli aerei nemici in avvicinamento prima dell’invenzione del radar. Si suona con le cuffie con cui si pratica il tiro al bersaglio.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti