Hype ↓
20:37 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Bin Laden, quattro frasi per capire

04 Maggio 2011

“Ve l’avevamo detto”
Henry Foy su Foreign Policy
Dove “ve l’avevamo detto” sta per “ve l’avevamo detto che Bin Laden stava in Pakistan.” Henry Foy non parla tanto per sé, piuttosto dà voce al sentimento dominante che, il day after, si faceva sentire in India. Se c’era qualcuno che il day after festeggiava ancora di più degli americani, questi erano gli indiani. Acerrimi nemici dei pachistani, per loro l’uccisione di Bin Laden a pochi chilometri da Islamabad rappresenta la prova provata che il Pakistan ha sempre fatto il doppio gioco con gli americani, alleandosi formalmente (e in qualche caso sul campo) alla guerra al terrorismo quando faceva loro comodo, contemporaneamente offrendo ai vertici di al-Qaida un porto franco. Da qui, scrive Foy, “la corsa a trasformare questa notizia storica in una munizione” contro il nemico pachistano. In una parola: Schadenfreude. A proposito, Foreign Policy ha stilato una lista di tutte le balle rifilate dalle autorità di Islamabad all’“alleato” americano. Il titolo è tutto un programma: “Osama Bin Who?”

“Il trattamento del corpo del nemico dice molto della guerra in corso”
Giovanni De Luna, storico
Molto si è detto sulla sepoltura di Osama Bin Laden, avvenuta in mare e non in terra, come vorrebbe il rito islamico, sulla non-esibizione del suo corpo e sulla circolazione di foto taroccate del suo presunto cadavere. Giovanni De Luna, storico e autore del saggio Il corpo del nemico ucciso (Einaudi 2006) sostiene che la scelta di gettare la salma in mare rappresenta una scelta simbolica importante. Che, appunto, “dice molto della guerra in corso.” In questo caso, si tratta di “una guerra con un’entità priva di territorio,” descrizione calzante per descrivere quella nebulosa in continuo spostamento che nell’illusione che si tratti ancora di un network definibile ci ostiniamo ancora a chiamare Al-Qaida, che si sposta dal Sudan all’Afghanistan, dall’Iraq al Pakistan, dal Kenya allo Yemen. De Luna è tornato più volte sulla simbologia di un corpo cancellato e di una guerra senza territorio, prima in un’intervista a Repubblica poi nella trasmissione di Radio24 “Melog”. Il conduttore Gianluca Nicoletti aveva paragonato l’annichilimento della salma di Bin Laden allo scempio del corpo di Ettore da parte di Achille. Assai più banalmente, mi viene in mente la vicenda di Adolf Eichman, il gerarca nazista catturato dai servizi segreti israeliani, un’altra incarnazione del male assoluto, giustiziato, cremato e le cui cenere furono disperse in mare affinché di lui non rimanesse traccia.

“L’Afghanistan non è un paese per terroristi”
Hamid Karzai, presidente dell’Afghanistan
Se Bin Laden era in Pakistan, vuol dire che non era in Afghanistan. E se Bin Laden non era in Afghanistan, gli americani hanno una ragione in meno per restarci. Il presidente afgano ha colto l’occasione per cominciare a fare capire agli Stati Uniti che forse è il caso di prepararsi a levare le tende e rinfacciare loro le vittime civili: “Se le truppe internazionali sono veri alleati del popolo afgano, adesso dovrebbero ammettere pubblicamente che l’uccisione di molti afgani, donne, bambini e anziani, non è stata una buona idea”. Gli iraniani sono stati ancora più diretti: gli Usa non hanno più ”alcuna scusa” per restare in Medio Oriente, ha detto il portavoce del ministero degli Esteri Ramin Mehmanparast.

Ding Dong, The Witch is dead
Judy Garland
Avete presente il Mago di Oz? E i festeggiamenti musical-danzanti di Dorothy dopo la morte della cattiva strega dell’Est? Ecco, al alcuni titoli usciti il giorno successivo all’eliminazione di Bin Laden, erano quasi sotto tono. Per citarne alcuni: “Obama got Osama, yes he did”, dell’edizione internet di Abc. Notare il titolo e il sottotitolo. Non bastava essere scontati una volta? Neanche da commentare il “Rott in Hell” di The Daily News, dove il bon ton è sempre di casa. Stupisce un po’ l’“Osama Bin Gotten, the case of Joy” di The New Republic. Cavoli. Stiamo parlando di The New Republic, mica di Cronaca Vera.

Articoli Suggeriti
Fatima Hassouna, la protagonista di un documentario che verrà presentato a Cannes, è stata uccisa in un bombardamento israeliano

Aveva 25 anni, era un'artista, fotogiornalista e attivista. Nello stesso bombardamento è stata uccisa anche tutta la sua famiglia.

Secondo l’Onu, il Decreto sicurezza mette a rischio le libertà fondamentali in Italia

E, così com'è adesso, potrebbe portare a discriminazioni e violazioni dei diritti umani.

Leggi anche ↓
Fatima Hassouna, la protagonista di un documentario che verrà presentato a Cannes, è stata uccisa in un bombardamento israeliano

Aveva 25 anni, era un'artista, fotogiornalista e attivista. Nello stesso bombardamento è stata uccisa anche tutta la sua famiglia.

Secondo l’Onu, il Decreto sicurezza mette a rischio le libertà fondamentali in Italia

E, così com'è adesso, potrebbe portare a discriminazioni e violazioni dei diritti umani.

Trump ha davvero detto che, dopo aver imposto i dazi, tutti i Paesi del mondo gli stanno «leccando il culo»

Dichiarazione fatta davanti all'estasiata platea della National Republican Congressional Committee di Washington.

Uno dei prodotti più colpiti dai dazi degli Stati Uniti sarà il vino

Un problema enorme per le aziende del settore italiane, che esportano i loro prodotti soprattutto negli Usa.

Il Partito laburista starebbe pensando di candidare Idris Elba a sindaco di Londra

Al momento si tratta di un'indiscrezione riportata dai tabloid, ma è da diversi mesi che si parla di un ingresso in politica dell'attore.

Trump ha imposto dazi anche a delle isole antartiche abitate solo da pinguini

I pinguini delle isole Heard e McDonald dovranno pagare il dieci per cento di dazi per esportare i loro beni e servizi negli Usa.