Hype ↓
18:28 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Per chi se li fosse persi

Animali estinti, Andy Warhol, l'angoscia per il futuro e molto altro tra i migliori articoli della settimana

07 Luglio 2012

Primo fine settimana di luglio e vi immaginiamo alle prese con vacanze, viaggi e mare (o almeno ve lo auguriamo), in caso contrario o se volete comunque leggere qualcosa di interessante, vi segnaliamo gli articoli che più ci sono piaciuti negli ultimi giorni. (E vi ricordiamo che a metà mese esce il nuovo numero di Studio.) Buona lettura.

How Do I Break My Trash Addiction?
Sadie Stein su The Paris Review – venerdì 29 giugno
Un lettore anonimo, lacerato da una dipendenza a un “certo romanzo trash” di cui vi avevamo parlato quiqui, scrive a Paris Review: come se ne esce? La redazione risponde.

Sherley Wetherlord  sull’Atlantic – sabato 30 giugno
Primavera-estate-autunno-inverno-e-ancora-primavera delle biciclette di Pechino: da simbolo di una capitale, a relitto del passato, e ora icona cool.

Heavy Breeding
Michael Wang su Cabinet – primavera 2012
La storia dell’uro, grosso bovino estinto ma un tempo molto diffuso in Europa, e del progetto para-nazista di riportarlo in vita.

The U.S. Government Is a Sham. The Federal Reserve Is Running a Secret Bond Market. Global Finance Is Controlled by an “Upperworld” of Rogue Black-Ops Fixers
Guy Lawson sul New York – domenica primo luglio
L’incredibile storia di Sam Israel, trader di borsa di ottima famiglia, e delle sue paranoie complottiste (Un esempio? Ci sono 5 famiglie che controllano il mondo, anzi no, 13). E del suo tentato suicidio.

Scott Baldauf sul Christian Science Monitor – lunedì 2 luglio
Dai santuari di Timbuktu rasi a terra la scorsa settimana, al rogo dell’antica biblioteca di Alessandra, passando per le statue buddiste fatte saltare in aria dai talebani, la domanda da porsi è: ma perché ai fanatici piace rompere le cose?

Famous Artists’ Letters About Draw Something
Scott Blaszac su McSweeneys.net – martedì 3 luglio
Le lettere che i grandi pittori del passato si sarebbero mandati se ai loro tempi fosse esistito il noto gioco per smartphone.

The Call of the Future
Tom Vanderbilt su The Wilson Quaterly – primavera 2012
Oggi ci preoccupiamo tanto (e giustamente) delle conseguenze delle nuove tecnologie sulle nostre vite, ma c’è stato un tempo in cui era il telefono a seminare il panico.

Somebody Has To Bring Home the Bacon
Bob Nickas su Lucky Peach (pubblicato online da Slate) – estate 2012
Il curioso rapporto tra Andy Warhol e il cibo, su tela, pellicola o a tavola.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo