Hype ↓

“Feliz Navidad”, la hit mondiale di José Feliciano, compie 50 anni

18 Dicembre 2020

Se, come ricorda il New Yorker, qualcuno è rimasto schiacciato dal peso di una canzone di Natale («non vorrei essere ricordato per questo», disse Johnny Marks della sua “Rudolph, the Red-Nosed Reindeer”) e qualcun altro sembrava felice e non lo era (Mariah Carey era triste e sola quando cantava “All I want for Christmas is you) José Feliciano è contentissimo: quest’anno la sua “Feliz Navidad” compie 50 anni, e lui ne va fiero. “Feliz Navidad, próspero año y felicidad” è uno dei motivetti più gioiosi e martellanti della storia, complice forse il fatto che le parole usate da Feliciano siano 19, e si ripetono ossessivamente all’infinito: “Feliz Navidad, próspero año y felicida”‘ e “I wanna wish you a Merry Christmas from the bottom of my hear”. Per celebrare il suo successo il cantante portoricano è stato anche invitato al The Tonight Show di Jimmy Fallon lo scorso 7 dicembre.

Dopo un’infanzia difficile in Portorico, José Feliciano, cieco dalla nascita, muove i primi passi nel mondo della musica al Greenwich Village e nel 1968 pubblica la cover di successo di “Light My Fire”, che gli dà una certa notorietà. Nel 1970 ci mette dieci minuti a comporre la hit natalizia che gli procurerà un successo planetario e parecchi soldi: la versione originale ha stazionato ai vertici della classifica americana Billboard Hot 100 per oltre vent’anni dopo l’uscita. Per celebrare il cinquantennio dalla stesura di Feliz Navidad Feliciano ha organizzato un concerto in diretta streaming per il prossimo 20 dicembre, un libro per bambini, una linea di orsacchiotti e una nuova registrazione con artisti come Lin-Manuel Miranda, Michael Bolton e Shaggy. 

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti