Hype ↓
17:29 martedì 29 aprile 2025
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.
Il nuovo album di Kamasi Washington è la colonna sonora di un anime Non di uno qualsiasi, però: parliamo di "Lazarus", la nuova serie di Shinichiro Watanabe, l'autore di "Cowboy Bebop".

Perché ci piace guardare i video di ricette disgustose

10 Dicembre 2020

La ricetta è semplice. Prendete un gigantesco mattone di formaggio bello arancione, incidetelo e trasformatelo in un cestino. Avvolgetelo poi in una piadina, in un manto di pancetta, sbattetelo in forno, riempitelo con uova strapazzate e soffritto, otterrete un piatto visivamente e moralmente intollerabile e fisicamente indigeribile. Il video di Chefclub che ne spiega la ricetta è stato visto da oltre 3.1 milioni di spettatori. Partendo da questo caso e dall’assurdità dell’account di Chefclub, il cui obiettivo sembra essere quello di trasformare la cucina in una caricatura allucinante e disgustosa di sé stessa, il New York Times ha analizzato il motivo per cui paradossalmente ci piaccia così tanto guardare video simili.

Come per il video di Sweet Potato Turkey, in cui una carcassa di tacchino viene riempita di patate dolci, marshmallow, cotta nel burro, zucchero di canna, noci pecan e farina, è come se consapevoli che ci sia evidentemente qualcosa di sinistro in questi piatti, «volessimo comunque vedere fino a che punto si possa arrivare», scrive il New York Times. Sulla scia del suo incredibile successo, Chefclub è in concorrenza diretta con i media dedicati al cibo più convenzionali. Ma la differenza tra Chefclub e Bon Appétit, per esempio, «è che le ricette di Chefclub non devono necessariamente funzionare. Lo stesso vale per account simili. Devono colpirci, e lo fanno». Ogni nefandezza alimentare compiuta da Chefclub infatti, «non è tanto una ricetta quanto una gradita opportunità per rimproverare le orde inesistenti di persone che potrebbero effettivamente fare una cosa del genere – per lamentarsi dello stato decaduto del mondo. Anche se sappiamo benissimo che probabilmente nessuno mangia davvero in questo modo», alimenta quindi la nostra misantropia, come spiega il Nyt. E ci piace.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero