Hype ↓

Esiste un numero verde che si può chiamare per sfogarsi, urlando

23 Novembre 2020

Non c’è più bisogno di inveire contro famigliari o fidanzati per sfogare la frustrazione che il 2020 ha portato con sé. C’è una maniera molto più sana, che non prevede l’ipotesi di ritrovarsi single, per scaricare ansie e preoccupazioni: basta digitare un numero, chiamare, e urlare. Il sito Justscream ha infatti messo a disposizione un numero verde al quale si può chiamare, aspettare un “beep” e semplicemente urlare.

Il fondatore, che sul sito si definisce «un insegnante, un artista occasionale e una persona generalmente piuttosto tranquilla di nome Chris Gollmar», esorta i futuri urlatori a prendersela con lui, o meglio con il telefono, nel caso si sentissero infelici, terrorizzati, frustrati o euforici, tutti ottimi motivi per sfogarsi senza far danni. Nella homepage di Just scream c’è una guida dettagliata in due fasi: primo, chiamare il +1-561-567-8431 con la rassicurazione che non ci sia nessun “umano” al di là della cornetta, secondo: urlare. Un terzo step, facoltativo, consiste nel poter riascoltare il proprio urlo, o quello di chiunque altro.

Sembrerebbero non esserci problemi di privacy: «il numero è visibile quando chiami ma non verrà condiviso», assicura il fondatore, «non ti contatteremo a meno che tu non ci voglia mandare un messaggio amichevole allo stesso numero, a quel punto ti risponderemo con un messaggio amichevole. Per favore non urlarci addosso via messaggio, per quello usa la voce», conclude. Un ultimo avvertimento dal creatore per chi si domandi se si può chiamare e urlare in pubblico: «Per favore, sì, fallo in pubblico, a meno che non si tratti di un teatro affollato ecco». 

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti