Hype ↓

Come i costumisti di The Crown hanno ricreato i look di Diana

17 Novembre 2020

Come scrive The Cut, «la quarta stagione di The Crown è disorientante in senso positivo», perché Emma Corrin che interpreta Diana Spencer è talmente simile alla giovane principessa che è molto facile guardare la serie e credere per qualche secondo di seguire un documentario, qualcosa di reale in cui ci sia la Diana vera. Il merito, però, sarebbe soprattutto del look sfoggiato da Corrin, e quindi della bravura della costumista Amy Roberts e del suo team, che hanno lavorato più di un anno per ricreare, oltre a una parrucca perfetta, alcuni degli abiti più famosi indossati da Lady D.

Solo per il vestito da sposa ci sono volute tre persone e quattro settimane, unicamente dedicate a quello, nonostante resti per pochi secondi davanti alla telecamera. «Ma non tutti i costumi di Corrin sono copie esatte», ha continuato Emilia Petrarca su The Cut, che ha postato gli abiti reali accanto a quelli utilizzati per la serie, mettendoli a confronto. Alcuni di questi sarebbero stati semplicemente “ispirati” a quelli orginali, ricreati con uno stile molto simile così da rendere il tutto ancora più credibile. «Mentre mi abbuffavo per ore e ore davanti alla serie, con i miei noiosi pantaloni della tuta grigi, mi sono sentita ispirata a indossare qualcosa di più colorato, come Diana», ha concluso Petrarca.

Articoli Suggeriti
Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Leggi anche ↓
Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti

5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.