Support Your Local Ristorante

Un'iniziativa della piattaforma Sergio inaugura un nuovo modo per sostenere i ristoranti, in un momento in cui il settore soffre per il secondo lockdown.

di Studio
05 Novembre 2020

Sono i ristoranti alcune tra le vittime predilette degli ormai celebri Dpcm governativi: dapprima costretti a chiudere alle 18, e successivamente alla serrata totale, mantenendo soltanto la possibilità di offrire un servizio di delivery oppure take-away. A differenza che nel primo lockdown di marzo e aprile, si sta però sviluppando, questa volta, una maggiore coscienza tra i normali cittadini nell’unirsi per aiutare, con piccoli gesti, la propria comunità. Ordinando più spesso del solito, ad esempio, proprio pranzi e cene dai ristoranti, e privilegiando però dei servizi di ordine che non mettano in crisi il metodo di funzionamento delle cucine, ingolfandole.

Visualizza questo post su Instagram

Il decreto che ha chiuso i ristoranti alle 18 è un colpo durissimo per un settore che aveva fatto il possibile per adeguarsi alle norme di sicurezza e distanziamento. I maggiori servizi di delivery, con le loro commissioni altissime, non sono un buon alleato. ??Per questo c’è Sergio: un servizio di ordini che permette alle cucine di prepararsi con un giusto anticipo, evita i sovraffollamenti di ordini, chiede delle commissioni sostenibili, e non si appoggia a servizi di delivery che nascondono lo sfruttamento delle categorie meno protette! Sergio incoraggia il take away: i suoi menù sono studiati per questo, e non è poi una grande fatica! È sullo scambio di cibo, d’altra parte, che si fondano le comunità. Aiuta il tuo ristorante preferito, scegli Sergio e condividilo con i tuoi contatti! ? Trovi tutti i ristoranti che aderiscono su www.ciaosergio.com (Illustrazione di @rotem_bix )

Un post condiviso da Ciao Sergio (@ciaosergiocom) in data:

Seguendo questa sensibilità è nato il motto “Support Your Local Ristorante” della start-up milanese Sergio: nata proprio in queste settimane, è una piattaforma di ordini che permette alle cucine di mantenere il controllo dell’offerta. In termini di servizio, utilizzando delivery indipendente o promuovendo il take-away, chiedendo un certo anticipo necessario per ogni ordine, impostando un numero di slot disponibili ogni sera, ma, anche, in termini di prodotti offerti: i ristoranti che si stanno legando a Sergio offrono esperienze gastronomiche diverse da quelle disponibili dentro il ristorante, con menù talvolta studiati ad hoc.

Con “Support Your Local Ristorante”, Sergio ambisce a costruire una comunità intorno ai ristoranti indipendenti della città, che non si appoggiano ai maggiori servizi di delivery, tutelando in primis la qualità del cibo e del lavoro di chi lo prepara. Promuovendo il take-away e il concetto di “ristorante di quartiere”, incoraggia anche i clienti a visitare, seppure per poco, i ristoranti, per mantenere un certo legame comunitario. Nelle prossime puntate di questa serie, Studio racconterà proprio alcuni dei migliori ristoranti indipendenti di Milano che potete trovare anche, per ordinare pranzi o cene, sulla piattaforma Sergio. Finora, i ristoranti che hanno aderito all’iniziativa, e disponibili su ciaosergio.com, sono: Insieme, Røst, 142, Bentoteca, 28 Posti, Immorale, Sapori Solari, Serica, Kanpai, Ciciarà, Sixième Bistrò, Particolare, Fishion, La dogana del buongusto, La cucina dei frigoriferi milanesi, Sine. Sergio e “Support Your Local Ristorante” sono anche su Instagram.

Leggi anche ↓
Il mercato del vino non andava così male dal 1961

Il 2024 è stato un anno pessimo e il 2025, a causa dei dazi, si preannuncia persino peggiore.

di Studio
Dieci account di design che dovreste seguire, secondo noi

Su Instagram si può ancora fare un po' di ricerca di cose utili, e quindi ecco qui una lista di profili in cui trovare ispirazione e belle cose da comprare, utili anche per orientarsi alla Design Week.

di Studio
Venti cose davvero interessanti da fare e vedere alla Milano Design Week 2025

Scelte dalla redazione di Rivista Studio tra le moltissime di questo soleggiato Fuorisalone.

Hanno inventato una sigaretta elettronica con attaccato un Tamagotchi che muore se non fumi abbastanza

Nome provvisorio: Vape-a-gotchi.

Elogio dei camerieri

È un mestiere che cambia le abitudini, le giornate, il corpo. Può essere una delle peggiori forme di sfruttamento. Ma fatto nelle giuste condizioni, è un lavoro di cura che sa rivelarsi appagante.

In quest’epoca di caos, c’è chi trova rifugio nel beige

Arredare e vestirsi nei toni del crema e del nocciola chiaro potrebbe sembrare soltanto un trend ma in realtà rispecchia l'intenzione di chiudersi in un'esistenza-bolla che rifiuta il caos.