Hype ↓

“Neil il grande artista” ha dovuto negare di essere Banksy

08 Settembre 2020

Riferendosi a lui, la Bbc lo chiama «un ex presentatore televisivo per bambini», ma per molti di noi, almeno quelli che al sabato guardavano Rai 2, Neil Buchanan passerà per sempre alla storia come “Neil, il grande artista”. Se in Gran Bretagna Buchanan è noto come creatore e conduttore di Art Attack, oltre che come artista e fotografo, in Italia la sua fama si deve infatti a quelle clip visionarie inserite nella versione italiana del programma con Giovanni Muciaccia, in cui “Neil, il grande artista” (sempre nominato così, con una grande pausa enfatica tra il nome e il resto) era alle prese con la creazione di opere spettacolari, fatte accostando materiali, disegnando per terra con il sale un cavallo che correva sulla spiaggia. Il suo nome è tornato a circolare in queste ore, perché qualcuno ha pensato che forse “Neil, il grande artista”, potesse essere Banksy.

«Neil Buchanan non è Banksy», è quanto si legge sul sito internet ufficiale, in rosso, con tanto di sottolineatura. Buchanan è stato infatti costretto a esporsi con un comunicato ufficiale, dopo che sui social media britannici si è diffusa una bizzarra teoria che la Bbc ha provato ad analizzare, cercando di rintracciarvi le motivazioni, che lo associava allo street artist senza volto (qui una stroncatura dei suoi lavori). Stando a quanto riporta la Bbc, la teoria si sarebbe diffusa a partire da una rivelazione imprecisa, secondo cui molte opere di Banksy sarebbero spuntate proprio nelle città in cui si trovava in tour Buchanan al tempo in cui suonava la chitarra nella sua vecchia band, i Marseille (in precedenza le teorie si erano concentrate su Robert Del Naja dei Massive Attack). Ma «Neil non c’entra niente. Ha passato il lockdown con alcuni membri della sua famiglia e ora si sta preparando a lanciare la sua nuova collezione d’arte nel 2021. Grazie, state attenti», si legge sempre sul sito.

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post