Hype ↓
18:30 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

L’Iran ha nascosto le vere cifre dei contagi e dei morti per Coronavirus

03 Agosto 2020

È certo che in ogni parte del mondo i casi di Covid-19 siano stati (e continuino ad essere) sottostimati, soprattutto per via della difficoltà di reperire e fare i test. Alla difficoltà di effettuare un reale censimento dei casi, si aggiunge l’atteggiamento negazionista di alcuni Paesi. Ad aprile avevamo dedicato a questo problema un articolo dal titolo “Il Coronavirus non esiste“, in cui avevamo raccontato i cinque governi (bielorusso, turkmeno, tagico, nicaraguense e brasiliano) per cui il termine pandemia globale era «un’esagerazione quasi sbracata e il Coronavirus un raffreddore da curare con latte bollente e miele o vodka». Certi Paesi hanno deliberatamente nascosto le reali cifre dei contagi e dei decessi per motivazioni politiche. In Iran l’inizio dell’epidemia è coinciso con le elezioni parlamentari (e l’anniversario della rivoluzione islamica del 1979), tanto che in un primo momento la guida suprema Ali Khamenei aveva accusato i suoi nemici di voler usare la scusa del Coronavirus per sabotare le elezioni. Secondo lui i media stranieri stavano usando «ogni opportunità per scoraggiare la gente, anche con la scusa di malattie e virus».

Come ha rivelato oggi la Bbc, l’Iran avrebbe nascosto i veri dati relativi ai contagi e ai decessi: «Le nuove informazioni trapelate dall’Iran», si legge nell’articolo pubblicato poche ore fa, «rivelano che le autorità iraniane hanno reso noti numeri giornalieri significativamente più bassi nonostante registrassero tutti i decessi, il che fa pensare che i dati reali siano stati deliberatamente nascosti». Le informazioni in questione sono state inviate alla Bbc da una fonte anonima, e includono i dettagli dei ricoveri giornalieri, inclusi nomi, età, sesso, sintomi, data e durata dei periodi trascorsi in ospedale. I dati corrispondono a quelli di alcuni pazienti viventi e deceduti già noti alla Bbc. Secondo l’indagine, il numero di morti per Coronavirus sarebbe quasi il triplo di quanto affermato dal governo iraniano. Fino al 20 luglio ci sarebbero stati quasi 42mila decessi, contro i 14.405 registrati pubblicamente, con 451.024 contagi effettivi rispetto ai 278.827 denunciati. Non solo: il primo decesso si sarebbe verificato il 22 gennaio, un mese prima del primo caso ufficiale e il numero di persone infette è quasi il doppio delle cifre ufficiali: 451.024 rispetto a 278.827.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo