Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.
L’esercito americano sta usando Twitch per reclutare i più giovani
«Proprio in questo momento, grazie a Twitch, le forze armate statunitensi stanno trascorrendo ore con bambini di 13 anni, per convincerli ad arruolarsi». Come scrive Jordan Uhl su The Nation, l’esercito americano ha aperto un canale Twitch come parte di una più ampia strategia per convincere i giovanissimi a compilare i moduli per il reclutamento. Questo avverrebbe grazie a una serie di metodi quantomeno fuorvianti e contestabili. Ad esempio, il canale organizza ciclicamente dei “giveaway” per permettere agli utenti di vincere un accessorio per l’XBox, ma quando si clicca sul link per partecipare al concorso si viene reindirizzati automaticamente sulla pagina usata dall’U.S. Army per i reclutamenti.
L’esercito, la marina e l’aeronautica americana si riversano sulla piattaforma di live streaming proprio utilizzando giocatori professionisti di e-sport, esperti, con cui i ragazzi parlano per ore senza sapere di trovarsi a contatto con qualcuno impegnato a convincerli che arruolarsi sia la scelta giusta. Inoltre, le pratiche utilizzate su Twitch dai simili figure sarebbero prevalentemente destinate ai bambini in situazioni di disagio, provenienti da famiglie a basso reddito, o privi di documentazione, che vivono nella paura a causa del loro status di cittadinanza. Userebbero false promesse e messaggi fuorvianti per ingannarli nel compilare moduli di reclutamento. «Il reclutamento in questo modo, quasi predatorio, è una violazione della sicurezza degli utenti», ha detto Hasan Piker, un famoso streamer di Twitch. Secondo The Nation, su Twitch l’esercito userebbe soprattutto quei giochi che hanno ambientazioni “militari”, come Call of Duty, per stabilire un contatto con i giocatori più piccoli e fare in modo che condividano informazioni personali. Come segnala The Verge, dopo la pubblicazione dell’articolo, Twitch ha chiesto formalmente all’esercito americano di interrompere la pratica, poiché «ogni promozione su Twitch deve rispettare le normative vigenti».