Hype ↓
22:15 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

All’acquario di Kyoto c’è un grafico che spiega le storie amorose dei suoi pinguini

09 Luglio 2020

Pensavamo che i pinguini fossero monogami – in media, il 72 per cento di loro fa ritorno, anno dopo anno, allo stesso sito di accoppiamento per ritrovare lo stesso partner. Romantici – soprattutto la specie di pinguino Gentoo, che ha un’usanza tutta sua nel dichiarare il proprio amore alla compagna desiderata, donandole il sassolino più bello che riesce a trovare. Probabilmente, il motivo per cui all’acquario di Kyoto i pinguini sono un po’ più fedifraghi, tra chi si ama, si tradisce, si riama nuovamente, risiede nel fatto che, forse, in stato di cattività si annoiano. Per questo, e per monitorarne la situazione sentimentale e i rispettivi possibili accoppiamenti, lo zoo di Kyoto ha realizzato un diagramma che mostra le trame e le sottotrame amorose dei suoi pinguini. Un visitatore, esperto di politica internazionale, rimastone affascinato, lo ha condiviso con il mondo.

Come ha spiegato IFL Science, è opportuno ricordare che non tutte le specie di pinguini sono uguali e non tutte hanno lo stesso tipo di approccio all’amore. Esistono tipologie che rimangono in coppia per tutta la vita e altre a cui, per loro natura, piace cambiare. E chissà se la differenza di età in amore conta davvero, e chissà cosa starà pensando lui, o lei in questo momento, e chissà se abbiamo fatto tutto bene: per i pinguini di Kyoto, nessuna di queste tipiche paturnie sentimentali conta davvero, considerando che la maggior parte di loro se ne frega dell’età, del sesso, e ha rapporti anche con la propria prozia.

Grazie a questo diagramma, in cui ogni relazione è rappresentata da alcune frecce (rosse se l’amore è andato a buon fine, blu se c’è stata una rottura, viola se è in corso d’opera, unidirezionali se l’amore non è ricambiato, bidirezionali se è corrisposto) potrebbe esserci materiale da telenovela per almeno i prossimi dieci anni. «Sono abbastanza sicuro che ci sia una serie Netflix con un intreccio simile», ha scritto un utente su Twitter. Altri hanno notato che, in fondo al diagramma, figurano anche alcuni volti umani: dipenderebbe dal fatto che spesso i pinguini sviluppano un amore verso il loro “guardiano prediletto” dell’acquario, il che potrebbe aver distrutto alcune relazioni inter-pinguinali. È tutto complicato, inestricabile, bellissimo, come l’amore, nel loro caso totalmente libero e svincolato. Anche se, forse, potremmo preoccuparci per le frecce che vanno in entrambe le direzioni, nelle coppie umano-pinguino.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo