Hype ↓
23:12 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Come sarà l’edizione 2020 della Mostra del Cinema di Venezia

07 Luglio 2020

Salvo complicazioni, la Mostra del Cinema di Venezia, che si svolgerà dal prossimo 2 al 12 settembre, è destinata a essere il primo grande evento cinematografico internazionale con un’edizione fisica, in presenza, dopo la crisi del Coronavirus, con un programma che è stato in qualche modo ridotto (con numerose misure di prevenzione in relazione al distanziamento sociale): con meno film e meno persone in sala. Oggi, martedì 7 luglio, il direttore artistico di Venezia, Alberto Barbera, ha infatti annunciato che, sebbene stia “riducendo” la 77a edizione del festival al fine di attuare il distanziamento sociale e altri protocolli sanitari, il nucleo della selezione ufficiale del festival verrà mantenuto intatto, sia in termini di struttura della scaletta, sia per il numero dei titoli che saranno presentati in anteprima mondiale al Lido nelle sezioni principali, di poco ridotti. Come riporta Variety, in tutto saranno presentati tra i 50 e i 55 film, di cui circa 20 saranno proiettati nella competizione principale, chiamata “Venezia 77”. Il resto dei titoli sarà lanciato nella sezione “Orizzonti”, o in “Fuori concorso”. Nel frattempo, Barbera, ha eliminato la sezione “Sconfini”, dedicata ai film d’autore, allo scopo di garantire un maggior numero di posti disponibili per le repliche dei film nel concorso ufficiale.

Le proiezioni si terranno nelle sale tradizionalmente allestite al Lido, con l’adozione di tutte le misure di sicurezza sanitaria stabilite dalle autorità competenti alla data dell’evento. Per quanto concerne la sezione “Venezia Classici”, sarà ospitata all’interno del programma del festival Il Cinema Ritrovato, promosso dalla Cineteca di Bologna, che si svolgerà dal 25 al 31 agosto nella città emiliana. Il festival sta inoltre allestendo due arene all’aperto: una a Venezia e un’altra al Lido, dove gran parte del pubblico “non addetto ai lavori” guarderà i film. Come annunciato a gennaio, infine, Cate Blanchett presiederà anche la giuria principale.

«Sono estremamente lieto che il Festival possa essere organizzato con una riduzione minima di film e sezioni, ma comunque organizzato», ha dichiarato Barbera in una nota. «Senza dimenticare le innumerevoli vittime di questi ultimi mesi, a cui verrà pagato il dovuto tributo, il primo festival internazionale in seguito all’interruzione forzata dettata dalla pandemia diventa la celebrazione significativa della riapertura che tutti noi attendevamo con impazienza, e un messaggio di concreto ottimismo per tutto il mondo del cinema che ha sofferto molto per questa crisi».

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo